Descrizione: Torpignattara, a sinistra del palo l’ufficio d’Igiene su Via Casilina Ann: Anni ’60 Fotografo:(?) Fonte: Archivio Unità Aggiunta da Alessandro Catellotti
SONO DEL ’52 . e’ il famoso PRATO che ORA E’ ATTRAVERSATO DA VIA FILARETE – quando andavo alle scuole medie a via del pigneto – non c’erano altre scuole medie se non le suore spagnole – nel ’63 passavo di qui in quanto abitavo a Villa Certosa e all’ufficio d’igiene andavo per le vaccinazioni
Subito dopo la guerra c’era il campo di calcio detto Italia Nuova,di fianco all’Istituto delle suore di Nostra Signora di Namour ove andavo a scuola dato che abitavo in via dei Savorgnan.
Mi ricordo benissimo di Peppe er fusaiaro ( sono del 55) e abitavo nel condominio accanto all’ufficio d’igiene dove c’era il negozio Federici. Quante caramelle comprate al bar Songini in via Antonio Tempesta. Ho fatto asilo ed elementari dalle suore di Namour
sono del 1938, in quel prato giocavo a nizza, a pallone ed altro. Dopo la guerra era un grande sfogo per tutti i ragazzi del quartiere.Una mattina di domenica andando verso la parrocchia di Santa Barnaba insieme ai miei fratelli i abbiamo visto un uomo che si era impiccato. Quanti ricordi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
SONO DEL ’52 . e’ il famoso PRATO che ORA E’ ATTRAVERSATO DA VIA FILARETE – quando andavo alle scuole medie a via del pigneto – non c’erano altre scuole medie se non le suore spagnole – nel ’63 passavo di qui in quanto abitavo a Villa Certosa e all’ufficio d’igiene andavo per le vaccinazioni
Subito dopo la guerra c’era il campo di calcio detto Italia Nuova,di fianco all’Istituto delle suore di Nostra Signora di Namour ove andavo a scuola dato che abitavo in via dei Savorgnan.
Abitavo in Via Laparelli, proprio di fronte al pratone…. fino al 1963
notate il palo elettrico che proseguiva poi lungo via Bufalini, rimasto fino a non tantissimi anni fa
io sono del 48 e abitavo in via laparelli 49 e su questo prato vi ho vissuto la mia gioventu’ passava sor peppe il fusaiaro
Mi ricordo benissimo di Peppe er fusaiaro ( sono del 55) e abitavo nel condominio accanto all’ufficio d’igiene dove c’era il negozio Federici. Quante caramelle comprate al bar Songini in via Antonio Tempesta. Ho fatto asilo ed elementari dalle suore di Namour
sono del 1938, in quel prato giocavo a nizza, a pallone ed altro. Dopo la guerra era un grande sfogo per tutti i ragazzi del quartiere.Una mattina di domenica andando verso la parrocchia di Santa Barnaba insieme ai miei fratelli i abbiamo visto un uomo che si era impiccato. Quanti ricordi.
Sono del 57 e su questo prato ho imparato ad andare in bicicletta con mio padre.
Grazie per chi ha inviato la foto