Descrizione: Via dei Castani a Centocelle, sullo sfondo la Chiesa di San Felice Anno: Fine anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Io ora abito a Centocelle, via dei Licheni, ma in via dei Castani ci passo spesso per la spesa o anche per fare una passeggiata; sono ormai cliente fissa dell’edicolante che si trova in p.za dei Mirti, Galli, che da un anno circa è stata spostata l’edicola vicino la Scuola Renzo Pezzani, Della farmacia Marchetti e questi due esercizi li ricordo anche quando negli anni 1962-64 andavo, da Torpignattara con il trenino dei Laziali fino a p.za dei Mirti e poi facevo via dei Castani direzione P.za dei Gerani a piedi, a scuola Istituto Guido Guinizelli…..Il mercato che c’era era molto comodo alle tante signore che abitano il quartiere, peccato che sia stato spostato molto più lontano in v.le della Primavera, per cui dobbiamo accontentarci delle frutterie gestite dai ragazzi egiziani che, dico la verità, da quando ci sono andata la prima volta giusto quattro anni fa, mi hanno servito sempre bene. Però la nostalgia di vedere questa via molto meno trafficata da macchine è sempre tanta. Grazie per avermi mandato indietro nei ricordi, io ora ho 65 anni ma il passato di Roma mi piace sempre. Stefania
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Io ora abito a Centocelle, via dei Licheni, ma in via dei Castani ci passo spesso per la spesa o anche per fare una passeggiata; sono ormai cliente fissa dell’edicolante che si trova in p.za dei Mirti, Galli, che da un anno circa è stata spostata l’edicola vicino la Scuola Renzo Pezzani, Della farmacia Marchetti e questi due esercizi li ricordo anche quando negli anni 1962-64 andavo, da Torpignattara con il trenino dei Laziali fino a p.za dei Mirti e poi facevo via dei Castani direzione P.za dei Gerani a piedi, a scuola Istituto Guido Guinizelli…..Il mercato che c’era era molto comodo alle tante signore che abitano il quartiere, peccato che sia stato spostato molto più lontano in v.le della Primavera, per cui dobbiamo accontentarci delle frutterie gestite dai ragazzi egiziani che, dico la verità, da quando ci sono andata la prima volta giusto quattro anni fa, mi hanno servito sempre bene. Però la nostalgia di vedere questa via molto meno trafficata da macchine è sempre tanta. Grazie per avermi mandato indietro nei ricordi, io ora ho 65 anni ma il passato di Roma mi piace sempre. Stefania