Palazzetto Venezia


Descrizione: Palazzetto Venezia, venne smontato e ricostruito a ridosso del Palazzo Venezia in posizione angolare rispetto alla Basilica di San Marco, per lasciare maggior spazio al Vittoriano
Anno: 1900
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

6 Responses

  1. peccato che al principio si era deciso di distruggerlo poi il progetto di distruggerne tre lati per lasciare il solo lato su piazza san marco che era orrido alla fine prevalse il partito della conservazione del viridarium cinquecentesco che però perse parte del suo antico splendore esterno e interno e da trapezoizale divenne quadrato e perse il camminamento (per quanto in rovina) che collegava questo alla torre di Paolo III al Campidoglio le cui arcate vedete sulla sinistra.

    • Barbarie quello che è stato fatto in quella zona magnifica

    • Non saprei condividere, Italo, molte chiese e la stessa torre di Paolo II erano in stato di semiabbandono e lo stesso camminamento si interrompeva su una palazzina condominiale che vi si appoggiava dove era interrotto.
      per non dire impossibile da gestire con il traffico attuale inoltre coprendo (come ad esempio accade oggi col capolinea del tram) strutture romane anche di un certo interesse storico.
      In luogo del palazzetto allora ci stava un palazzo che non ci stava ai tempi del Canova.
      cosa è più importante? il palazzo o il periodo precedente?
      lo stesso palazzo di venezia viene a sostituire una precedente sistemazione con interessanti rovine romane con fontane
      La chiesa di san Marco viene inglobata dal parroco prima e dal cardinale Barbo poi
      chi ha fatto bene?
      chi male?
      Quali presupposti opponiamo?

  2. Il concetto di smontare gli edifici è piuttosto opinabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *