Palazzo dei Sabini


Descrizione: Prospetto del Palazzo dei Sabini, che sorgeva ad angolo tra via delle Muratte e l’antica via dei Sabini, oggi tratto di via di Santa Maria in Via. Costruito con architettura di Ferdinando Fuga e Vanvitelli, era sede del collegio Sabino, riservato a giovani patrizi originari della Sabina, e dell’Accademia Sabina. Fu demolito nel corso della sistemazione della zona intorno a piazza Colonna nel 1913.
Anno: ante 1913
Fotografo: (?)
Fonte: Periodici Locali Newton
Aggiunta da Mario Visconti

4 Risposte

  1. Maria Cristina Grandi ha detto:

    Questo palazzo, sede della Regia Accademia Filarmonica dal 1883 al 1891, viene citato da Gabriele d’Annunzio nel suo romanzo Il Piacere.

    • Sandro Mangiapane ha detto:

      Vero !
      ” E la vecchia sala dei Filarmonici, disadorna, dove appena rimaneva su l’egual candore qualche traccia d’un fregio e dove le misere portiere azzurre stavan per cadere, offriva imagine d’un luogo che fosse rimasto chiuso per un secolo e fosse stato riaperto proprio in quel giorno. Ma quel color di vecchiezza, quell’aria di povertà, quella nudità delle pareti aggiungevano non so che strano sapore allo squisito diletto dell’udizione; e il diletto pareva più segreto, più alto, più puro là dentro, per ragion d’un contrasto.”
      Molto bello

  2. ilario ha detto:

    “il piacere ” più bel libro letto, d’annunzio immortale!

  3. Giovanna ha detto:

    Grazie D’Annunzio per aver reso indelebile parte di una Roma scomparsa e amatissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *