Villa Campana
Descrizione: Villa Campana al Celio. Giovanni Pietro Campana (1808-1880) esponeva i suoi tesori nella villa-museo, talmente piena di pezzi pregiati che “the Campana Museum is in many respects superior to the Museo Gregoriano at the Vatican” (Octavian Blewett, 1856). Ora la villa non esiste più, distrutta con le altre ville lateranensi nei grandi lavori urbanistici realizzati dopo il 1870 (vd La breccia di Porta Pia) e la proclamazione di Roma capitale del nuovo Regno d’Italia. Si trovava nella zona dove oggi si incontrano via di San Giovanni in Laterano e via dei Santi Quattro Coronati, ed aveva dei bellissimi giardini dove, tra piante esotiche, statue, fontane e grotte, Campana aveva perfino fatto ricostruire una tomba etrusca
Anno: 1851 ca
Fotografo: Giacomo Caneva
Fonte: Fondo Tuminello da “Il Belvedere – Fotografi e Architetti nell’Italia dell’Ottocento” di Monica Maffioli SEI
Torino 1996
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Che peccato tutte le demolizioni!
Campana era un collezionista compulsivo,che mise su una raccolta letteralmente mostruosa.Quando incorse in un crac finanziario epocale,dovette vendersi tutto…Prosegui la lettura …
sti francesi….quanta roba nostra avranno non si saprà mai con certezza….
Alcuni pezzi della collezione sono conservati al Museo etrusco di Valle Giulia.