Chiesa di San Gregorio al Celio
Descrizione: Scalinata della Chiesa di San Gregorio al Celio (Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio, o anche San Gregorio Magno al Celio). Vista sui tre oratori di Sant’Andrea, Santa Silvia e Santa Barbara , due dei quali risalenti al Medioevo, voluti dai Cardinali Scipione Borghese e Cesare Baronio. Questi piccoli edifici sono riccamente decorati con preziosi affreschi di Guido Reni, Lanfranco e Domenichino, i migliori allievi della scuola carraccesca, e statue di Nicolas Cordier, grande protagonista della scultura romana di XVII secolo.
Anno: 1920
Fotografo: Morpurgo
Fonte: ICCD Fototeca Nazionale
Aggiunta da Amenofi Tibere
Che emozione… mi sono sposata a San Gregorio!
beata lei! con mio marito ho scoperto il celio solo due anni fa. pensare che veniamo a roma appena possiamo e almeno una volta all’anno, in estate, per una settimana. il celio è fantastico, quieto e pieno di belle sorprese. grazie per le foto.
se ricordo bene i due oratori di sant’andrea e santa barbara erano due diaconie….e in uno dei due è conservato ancora un grandissimo tavolo in marmo dove le persone più bisognose potevano mangiare…peccato che è sempre chiuso…
Lo aprono solo per i matrimoni per quanto ne so.