Porta San Sebastiano

Porta San Sebastiano
Descrizione: Porta San Sebastiano. Chiamata in origine Porta Appia perché attraversata dalla via omonima, è la più grande delle Mura Aureliane e tuttora in ottimo stato di conservazione. In origine presentava due ingressi gemelli ad arco, ai lati dei quali erano due torri semicircolari. Successivamente le torri furono ampliate e rialzate di un piano mentre all’interno venne creato un cortile fortificato. Il nome originario era Porta Appia perché da lì passava la via Appia, la Regina Viarum che cominciava poco più indietro, dalla Porta Capena delle Mura Serviane
Anno: Fine ‘800
Fotografo: (?)
Fonte: Roma dalla Belle Epoque al Regime
Aggiunta da Sandro Bardaro

Una risposta

  1. L’ampliamento e il rinforzo delle torri è opera dell’imperatore Onorio I (400 c. [Continua a leggere…]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *