Bollettino dell’Associazione degli Amatori di Fotografia in Roma
Descrizione: Interessante copertina del Bollettino dell’Associazione degli Amatori di Fotografia in Roma del numero 2, luglio 1889.
Bisogna ricordare che le persone dedite alla fotografia negli anni Sessanta (1860) erano numerose, come si deduce dalla «Nota dei Fotografi e Stabilimenti Fotografici esistenti nei diversi Rioni di Roma» redatta dalla polizia pontificia verso il 1866. Questo importante documento, specchio della situazione commerciale di allora, elenca ben quarantaquattro studi così distribuiti nella città:
cinque nel Rione Colonna, ventinove nel Rione Campo Marzio, due nei Rioni Trevi e Pigna, due nel Rione Ponte, uno nel Rione Monti, uno nel Rione Campitelli, uno nel Rione Borgo , tre nel Rione Trastevere.
Anche se in senso assoluto non erano molti per una città di circa 180.000 abitanti, in realtà essi risultavano più che sufficienti, data la scarsa richiesta della maggioranza della popolazione, in condizioni economiche piuttosto precarie. La maggior parte dei professionisti dell’obiettivo viveva dei proventi derivati dal turismo, che allora, come oggi, era assai prospero
Anno: ?
Fotografo: ?
Fonte: Piero Becchetti – La fotografia a Roma dalle origini al 1915
Aggiunta da Mario Visconti