Descrizione: Piazza Zama, via Satrico e via Concordia Anno: Anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Si il luogo è proprio quello dei “Soliti Ignoti”. Qui nel giorno dell’Ascensione(?) facevano il tappeto di fiori,l’infiorata, come ancora si usa in moltissimi paesi, oggi la vedrei un po’ difficile, con il traffico e le macchine parcheggiate..
Il tappeto di fiori si faceva in Piazza Armenia, dove è stata girata la scena finale del film “I soliti ignoti”. A Pz Zama, invece, c’è una delle scene iniziali del film Totò Truffa 62, giusto dinanzi al ristorante che si affacciava proprio lì su Pz Zama, a sx di Via Concordia.
Durante la guerra furono girate sulla piazza e nella zona alcune scena de “I bambini ci guardano”, con gli stessi tram ma la linea mi pare fosse chiamata 19 (?)
La scena iniziale dei “Soliti ignoti”, quella del furto d’auto, invece è stata girata in una solitaria viuzza che sbuca su via Licia (Via Gallia) che si chiama Via Alesia, all’epoca praticamente deserta.
Io abito in questa zona da oltre 55 anni e ho visto cambiare i negozi, la piazza, i mezzi pubblici e soprattutto le persone che la abitano. A sinistra della piazza, come si vede in foto, c’è ancora il negozio la Cartaria, mentre a destra c’era il rinomato ristorante Da Severino, ora divenuta pizzeria La Madia. Purtroppo non so rispondere a Claudio riguardo l’architetto dell’edificio nella foto. Posso solo dire che alcuni palazzi furono costruiti da Tersigni, se non erro, ma non credo questo perchè ha caratteristiche architettoniche diverse.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
mi sembra dove i “soliti ignoti” aspettano il tram dopo il colpo finito in pasta e ceci, possibile?!? :)
No,quella scena è stata girata a Piazza Armenia,esattamente alle spalle di piazza Zama…
ho vissuto sei anni in questa zona. grazoe patrí, per questi ricordi degli anni 80.
non e’ qui…e’ alle spalle..la stada che scende a destra
Si il luogo è proprio quello dei “Soliti Ignoti”. Qui nel giorno dell’Ascensione(?) facevano il tappeto di fiori,l’infiorata, come ancora si usa in moltissimi paesi, oggi la vedrei un po’ difficile, con il traffico e le macchine parcheggiate..
Il tappeto di fiori si faceva in Piazza Armenia, dove è stata girata la scena finale del film “I soliti ignoti”. A Pz Zama, invece, c’è una delle scene iniziali del film Totò Truffa 62, giusto dinanzi al ristorante che si affacciava proprio lì su Pz Zama, a sx di Via Concordia.
No la scena del film “I soliti ignoti” si svolge in Via Bretagna, sulla destra del palazzo in fondo, appena oltre Piazza Armenia
Via Britannia, non Via Bretagna.
ciao i soliti ignoti aspettavano il tram 7 via britannia brava loredana
Durante la guerra furono girate sulla piazza e nella zona alcune scena de “I bambini ci guardano”, con gli stessi tram ma la linea mi pare fosse chiamata 19 (?)
La scena iniziale dei “Soliti ignoti”, quella del furto d’auto, invece è stata girata in una solitaria viuzza che sbuca su via Licia (Via Gallia) che si chiama Via Alesia, all’epoca praticamente deserta.
Qualcuno sa dirmi chi è l’architetto di questa palazzina?
Grazie :)
l’architetto della palazzina era Bruno de Carolis
Io abito in questa zona da oltre 55 anni e ho visto cambiare i negozi, la piazza, i mezzi pubblici e soprattutto le persone che la abitano. A sinistra della piazza, come si vede in foto, c’è ancora il negozio la Cartaria, mentre a destra c’era il rinomato ristorante Da Severino, ora divenuta pizzeria La Madia.
Purtroppo non so rispondere a Claudio riguardo l’architetto dell’edificio nella foto. Posso solo dire che alcuni palazzi furono costruiti da Tersigni, se non erro, ma non credo questo perchè ha caratteristiche architettoniche diverse.