Portuense

Descrizione: Portuense. Esplosione della polveriera di Vigna Pia – Sopravvissuti accampati all’aperto
Anno: 23 aprile 1891
Fotografo: Giuseppe Primoli
Fonte: Lombardia Beni Culturali
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: via portuenseVigna Pia
- Articolo successivo Tevere
- Articolo precedente Portuense
Bellissima foto… peccato che non si possono conservare sul proprio computer…..
però puoi salvare in .pdf; da file->anteprima di stampa-> seleziona pdf
Grazie Giancarlo,
dimenticavo anche di avere lo strumento di cattura sul pc per poter evidenziare le immagini e salvarle comunque in JPG.
È colpa di Marino
Scherzo
Da quello che ho letto l esplosione fu talmente grande che crepo’ i vetri della chiesa di san paolo!
Nel Dicembre del 1882 il Governo Italiano espropria l’area dove sorgeva la vecchia sede di Vigna Pia per stabilirvi una polveriera in sostegno del Forte Portuense costruito insieme a tanti altri dopo la presa di Roma. Il 23 Aprile 1891 l’edificio di Vigna Pia viene devestato dallo scoppio della polveriera avvertito in tutta Roma e che fece accorrere sul posto il Primo Ministro Di Rudini e il Re Umberto I.
Nel 1916 il nuovo Vice Presidente Mons.Cesare Cerretti per contrasti con i Fratelli della Misericordia affitta l’edificio di Vigna Pia all’Autorità Militare Italiana come Ospedale Militare e l’azienda alla famiglia Fiasco che la riduce a pascolo.
Nel 1918 l’edificio di Vigna Pia,liberato dall’Autorità Militare, viene affittato alle Suore Missionarie Francescane come collegio femminile.
Nel Dicembre 1921 Benedetto XV dà l’incarico alla Congregazione della Sacra Famiglia di Martinengo (Bergamo) di far rinascere Vigna Pia secondo le finalità di Pio IX. Nel 1932 viene costruita la Parrocchia della Sacra Famiglia vicino alla via Portuense.
Nel 1960 l’azienda di Vigna Pia viene venduta e viene lasciato l’edificio alla Congregazione della Sacra Famiglia con un largo corredo di terreno per continuare l’attività giovanile e parrocchiale. Nel 1978 viene inaugurato il nuovo edificio della Parrocchia vicino a quello di Vigna Pia.