
Descrizione: Ponte Casilino – Istituto Farmacologico Serono. Il cavalcavia ferroviario è diverso dall’attuale, e lo slargo di via l’Aquila è parzialmente occupato da costruzioni.
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
Ma qual’è quello su cui c’è incisa la famosa frase: se insisti e resisti, raggiungi e conquisti?
Si!!
sembra un disegno anziché una foto
ma c’è anche la chiesa dove Rossellini girò con la storica cancellata!
no, è il palazzo seguente e la chiesa è quella. Al Mandrione c’e la croce che ricorda quell’evento
per 4 anni ,passando col treno, ho letto quella scritta!)
la chiesa in oggetto è quella di Sant’Elena mi ci sono sposato nel 1969 si trova non visibile, sulla destra della foto.
Adesso cosa c’è, un albergo?
è il palazzo dell’ex Serono ora invece ha ragione Fabrizio è diventato un albergo
Lo slargo indicato non è via l’Aquila ma Piazza del Pigneto
Confermo che lo slargo indicato (alla sinistra dello stabilimento) non é via L’Aquila ma piazza del Pigneto
Quanti ricordi, mio padre e’ andato in pensione lavorando in quell’istituto, ricordo con immenso piacere la befana per i figli dei dipendenti,tante cose sono cambiate nel quartiere del Pigneto dove ho vissuto la mia infanzia, come se dice!!!! na botta de emozioni forti, Grazie.
notate 4 binari anzichè 6 come oggi, e l’assenza della tramvia delle Vicinali.
Mia madre ha lavorato alla Serono per 7 anni circa fino al 1951 quando sposando ha dovuto licenziarsi. Si chiama Fiorelli Adriana e attualmente ha 92 anni. Ancora ricorda quel periodo in cui assaporava la conquistata indipendeza