Non e’ dato sapere la data di questa foto, ma tuttora e’ rimasta tale e quale con la vista dell’acquedotto in fondo, sono spariti quasi tutti i pali delle recinzioni laterali.
non credo che venga dallo Statuario, quel tratto di strada ,fa parte di una strada,sempre in terra battuta,che inizia a fianco del ristorante La Cascina e prosegue fino ad un crocevia dove si trova un gruppetto di edifici , che una volta,tanti e tanti anni fa, era una stazioncina di una ferrovia che proseguiva per Frascati, e fino a qualche anno orsono abitata dai pastori che custodivano un gregge.Arrivati a questo crocevia, se si va a dx si arriva al casale di Roma vecchia, se si va a sx si arriva a meta’ di via delle Capannelle, se si va dritti si va verso un campo da golf. Ergo il signore con cappello e bastone proviene dall’incrocio di via Tuscolana con l’inizio di via delle Capannelle.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non e’ dato sapere la data di questa foto, ma tuttora e’ rimasta tale e quale con la vista dell’acquedotto in fondo, sono spariti quasi tutti i pali delle recinzioni laterali.
se oltre gli archi è Tuscolano allora l’uomo viene da Statuario
non credo che venga dallo Statuario, quel tratto di strada ,fa parte di una strada,sempre in terra battuta,che inizia a fianco del ristorante La Cascina e prosegue fino ad un crocevia dove si trova un gruppetto di edifici , che una volta,tanti e tanti anni fa, era una stazioncina di una ferrovia che proseguiva per Frascati, e fino a qualche anno orsono abitata dai pastori che custodivano un gregge.Arrivati a questo crocevia, se si va a dx si arriva al casale di Roma vecchia, se si va a sx si arriva a meta’ di via delle Capannelle, se si va dritti si va verso un campo da golf. Ergo il signore con cappello e bastone proviene dall’incrocio di via Tuscolana con l’inizio di via delle Capannelle.