Porta Tiburtina

romasparita_sds1723
Descrizione: Porta Tiburtina (o porta San Lorenzo)
Anno: 1890-1900
Fotografo: Peter Paul Mackey
Fonte: British School at Rome – Library and Archive Digital Collections
Aggiunta da Carlo Galeazzi

7 Responses

  1. Velia Bruno Sebastiano Crudeli Maria Luisa A Crudeli Fabrizio Mollaioli

  2. Perchè oggi sopra la porta ci sono 4 piccole colonnine e 5 finestrelle che qui non compaiono?

  3. Il palazzo sulla destra è di un istituto religioso, ma a sinistra sembra non esserci nulla di quello che c’è oggi

  4. Oggi il lato esterno della porta appare ricoperto dalla cortina in pietra bianca che attorno al 400 Onorio I fece applicare a tutte le porte di Roma per renderle più resistenti ai colpi di ballista. Le quattro colonnine in alto erano in effetti dei rudimentali merli per le guardie a difesa della porta, mentre le finestrelle davano luce alla camera situata sopra il fornice, da dove veniva azionato un cancello a saliscendi.

    Nella foto d’epoca la cortina in pietra bianca appare ricoperta da uno strato in laterizio probabilmente risalente al 1586, quando il cardinale Alessandro Farnese fece ristrutturare le due torri laterali, dandogli una forma a sezione quadrata. Le finestrelle erano state accecate, mentre in alto si vede ancora una traccia delle colonnine. Tale strato in laterizio è stato evidentemente rimosso nel corso di restauri, così da ripristinare la struttura originale della porta.

    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Porta_Tiburtina_front.JPG

  5. Andrea da Roma la tua spiegazione mi ha pienamente convinto, tanks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *