Non sono sicuro che quel tratto di strada nella foto fosse già Corso Vittorio, perché gli edifici di fronte alla chiesa e alla sinistra dell’Oratorio dei filippini (che oggi non ci sono più) restringono enormemente la strada, a meno che per un periodo quel segmento fosse stato proprio così stretto. Bisognerebbe guardare su qualche pianta precedente alla fine dell’800 se prima della costruzione del Corso l’assetto era lo stesso. :)
infatti non è Corso Vittorio. È solo piazza della Chiesa Nuova… solo che a questo punto la foto non può essere datata 1898, visto che Corso Vittorio fu inaugurato intorno alla metà degli anni ’80 (del 1800) …
La Fontana della Terrina risale al 1590 (il coperchio è del 1621 o 1622), ma in origine si trovava al centro di Campo de’ Fiori; fu rimossa da lì nel 1899 per far spazio al monumento a Giordano Bruno. Fu ricollocata a piazza della Chiesa Nuova nel 1924.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non sono sicuro che quel tratto di strada nella foto fosse già Corso Vittorio, perché gli edifici di fronte alla chiesa e alla sinistra dell’Oratorio dei filippini (che oggi non ci sono più) restringono enormemente la strada, a meno che per un periodo quel segmento fosse stato proprio così stretto. Bisognerebbe guardare su qualche pianta precedente alla fine dell’800 se prima della costruzione del Corso l’assetto era lo stesso. :)
infatti non è Corso Vittorio. È solo piazza della Chiesa Nuova… solo che a questo punto la foto non può essere datata 1898, visto che Corso Vittorio fu inaugurato intorno alla metà degli anni ’80 (del 1800) …
Infatti, queste immagini sono molto eloquenti, sicuramente parliamo di post 1884
http://www.flickr.com/photos/dealvariis/5198738554/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/dealvariis/5198779032/lightbox/
esattamente!
La fontanella che ovviamente non c’è in quel periodo quando è stata costruita?
La Fontana della Terrina risale al 1590 (il coperchio è del 1621 o 1622), ma in origine si trovava al centro di Campo de’ Fiori; fu rimossa da lì nel 1899 per far spazio al monumento a Giordano Bruno. Fu ricollocata a piazza della Chiesa Nuova nel 1924.