Piazza San Marco
Descrizione: Panorama dalla Torre di Paolo III sul Campidoglio (demolita).In primo piano, con le arcate del portico ancora murate, c’è la Basilica di San Marco, davanti, l’omonima piazza, dietro il cortile porticato di Palazzo Venezia. Via delle Botteghe Oscure è di poco più a sinistra dei limiti della foto
Anno: primi del ‘900
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Veramente il busto di Madama Lucrezia non si è mosso di lÍ. Semmai è cambiato l’edificio alle spalle della statua. E quella ripresa dalla foto è proprio piazza S.Marco con i giardinetti. Via delle Botteghe Oscure neanche si vede. E la data è completamente errata. La foto è stata scattata prima dello “spostamento” di Palazzetto Venezia, le cui merlature si scorgono in basso a destra. Quindi siamo al massimo nel 1910.
si risulta anche a noi data location..
Non sono convinto della didascalia di Roma Sparita, quella di Marco Di Veroli sembra più convincente se è vero che la Loggia della Basilica di San Marco in quel periodo era chiusa da una muratura con finestre.
quindi questo sito non è attendibile
no,semplicemente la didascalia che ci è arrivata è errata e per una svista non l’abbiamo verificata.Abbiamo oltre ventimila foto catalogate e una svista ogni tanto capita.
no, semplicemente la didascalia che ci è arrivata è errata e per una svista non l’abbiamo verificata. Abbiamo oltre ventimila foto catalogate e una svista ogni tanto capita.
per questa volto vi perdono :)
la piazza è quella di san Marco con il palazzetto nella posizione originaria, sulla torre ex della biscia e gli archi allora chiusi che oggi sono aperti sono della loggia della benedizioni della parrocchia di san Marco evangelista mentre quelli dietro sono del loggiato di Palazzo Venezia
La foto l’avevo vista in un libro anni fa quindi la conosco alla perfezione
Potrebbero averla scattata dalla allora passeggiata vicino la torre di Paolo III
PS Madama Lucrezia è la sola del consesso mai usata da Pasquino.
la piazza è quella di san Marco con il palazzetto nella posizione originaria, sulla torre ex della biscia e gli archi allora chiusi che oggi sono aperti sono della loggia della benedizioni della parrocchia di san Marco evangelista mentre quelli dietro sono del loggiato di Palazzo Venezia
La foto l’avevo vista in un libro anni fa quindi la conosco alla perfezione
Potrebbero averla scattata dalla allora passeggiata vicino la torre di Paolo III
PS Madama Lucrezia è la sola del consesso mai usata da Pasquino.