Via delle Cinque Lune

Via delle Cinque Lune
Descrizione: Via delle Cinque Lune con fontanina d’angolo, ora inserita in Corso Rinascimento
Anno: 1928
Fotografo: Alinari
Fonte: Le strade di Roma N.C.Editori
Aggiunta da Fabrizio Antonelli

4 Risposte

  1. Anche qui – come per Via di Marforio – ci sono delle discordanze sulla derivazione del nome. Addirittura,qualcuno lo fa derivare da dall’insegna di una vecchia trattoria che raffigurava la Luna nelle sue cinque fasi. Si dice che in questa trattoria l’oste Marco Spacca cucinasse la celebre trippa che tanto piaceva all’incisore Luigi Calamatta.
    Nell’omonimo vicolo c’era anche una vecchia e storica friggitoria.
    Ma l’ipotesi più verosimile sembra essere quella che il nome derivi dallo stemma inciso sul palazzetto della famiglia Piccolomini (croce caricata di cinque crescenti lunari).
    Ci si trova anche una fontanella allusiva alle cinque fasi lunari. Viene chiamata,appunto, Fontanina delle Cinque Lune” e fu progettata
    da Salvatore Amato.

  2. @ Mario Elia, a proposito di fontana, ne sai qualcosa di quella che si vede nella foto.

  3. Mi rispondo da solo, piccola ricerca sul Web, l’hanno collocata a Fiumicino in via del Serbatoio

  4. franco ha detto:

    ora che è stata restaurata è tornata una bella fontana come si vede in foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *