Descrizione: Piazza Salerno – Case per ferrovieri Anno: Anni ’20 Fotografo: (?) Fonte: “Ferrovie Italiane- Immagine del treno in 150 anni di storia” a cura di Piero Berengo Gardin- Editori Riuniti-1988 Aggiunta da Carlo Galeazzi
Che meraviglia! La Piazza Salerno senza il monumento al centro (quella specie di “triplici” sarcofagi da mummie in cui sono rappresentati illustri medici del passato). Io vivo in zona (a Via Treviso) dal 1954, e sono affezionatissima a tutto quello che ci parla della storia di questo quartiere. Quella strada che si vede sulla destra è via Imperia, che fino al 1938-39 si chiamava “Via Porto Maurizio”, e dove al numero 15 (un tempo) abitava la scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel, in un villino abbattuto all’inizio anni ’60. Sapete dirmi qualcosa in più? Grazie
Sono sempre io, Lelia. Mi sono documentata meglio sul monumento di Piazza Salerno, opera dello scultore triestino Attilio Selva, e dedicato al medico e uomo politico Guido Baccelli, “visto” in tre diversi momenti della sua vita. L’opera è del 1921
In questo palazzo sono nata e vi ho vissuto fino al 1990. Nella chiesa di fronte ho fatto la comunione. Ricordo il nome di tutti i negozianti delle vie limitrofe. Ora vivo in via Baglivi ma niente è più come prima…
Buongiorno, sono nata in una clinica nella zona e infatti battezzata, sempre nella clinica, il giorno dopo la mia nascita avvenuta in circostanze pericolose per la mia salute. Per questo l’urgenza di battezzarmi. Mi piacerebbe sapere il nome della clinica che ora giá non c’è. Grazie
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che meraviglia! La Piazza Salerno senza il monumento al centro (quella specie di “triplici” sarcofagi da mummie in cui sono rappresentati illustri medici del passato). Io vivo in zona (a Via Treviso) dal 1954, e sono affezionatissima a tutto quello che ci parla della storia di questo quartiere. Quella strada che si vede sulla destra è via Imperia, che fino al 1938-39 si chiamava “Via Porto Maurizio”, e dove al numero 15 (un tempo) abitava la scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel, in un villino abbattuto all’inizio anni ’60. Sapete dirmi qualcosa in più? Grazie
Sono sempre io, Lelia. Mi sono documentata meglio sul monumento di Piazza Salerno, opera dello scultore triestino Attilio Selva, e dedicato al medico e uomo politico Guido Baccelli, “visto” in tre diversi momenti della sua vita. L’opera è del 1921
In questo palazzo sono nata e vi ho vissuto fino al 1990. Nella chiesa di fronte ho fatto la comunione. Ricordo il nome di tutti i negozianti delle vie limitrofe. Ora vivo in via Baglivi ma niente è più come prima…
Buongiorno,
sono nata in una clinica nella zona e infatti battezzata, sempre nella clinica, il giorno dopo la mia nascita avvenuta in circostanze pericolose per la mia salute. Per questo l’urgenza di battezzarmi. Mi piacerebbe sapere il nome della clinica che ora giá non c’è.
Grazie