Sponda sinistra del Tevere
Descrizione: Sponda sinistra del Tevere: dal vicolo dello Struzzo (scomparso) al giardino Farnese e le sponde del Tevere prima della costruzione dei muraglioni. Il vicolo dello Struzzo, che andava da via Bravaria a via Giulia, venne soppresso per la nuova sistemazione della zona. Il toponimo deriva dall’insegna di un’osteria esistente. «Mastro Claudio della Faia e suo figlio Egidio dichiarano di abitare nel vicolo presso l’osteria dello Struzzo in via Giulia» (atti del Notaio Flazzerio, anno 1605). Bibliografia: G. Carpaneto, I vicoli di Roma, 1986, ed. Newton & Compton;
Anno: 1877
Fotografo: G. Bianconcini
Fonte: Torino, Biblioteca Reale
Aggiunta da Mario Visconti
foto meravigliosa
foto meravigliosa
Fantastica
Fantastica
gattaccio è ora che torni a Roma
gattaccio è ora che torni a Roma
Che bella! Roma come Venezia si specchia nelle acque del suo fiume. E senza traffico e automobili!
Ora se specchiano i sorci….
Meglio i muraglioni
In vicolo dello Struzzo è nato mio nonno (Augusto Benedetti) che era il fratello del Ciriola , il famoso fiumarolo…..tutto il vicolo fu abbattuto per costruire la scuola “Il Virgilio” per ironia della sorte fu la mia scuola…