Fontana di Trevi

Fontana di Trevi
Descrizione: Turisti cercano refrigerio nella grande vasca della Fontana di Trevi
Anno: Luglio 1978
Fotografo: (?)
Fonte: Roma dal ’68 ai nostri giorni, edizioni Cosmopoli
Aggiunta da Sandro Bardaro

32 Risposte

  1. Oggi se metti un piede finisci in galera…

  2. Impressionante il numero di turisti!: praticamente la piazzetta é vuota! Che bello…

  3. Si. Prova a fare adesso il bagno nella fontana. Minimo ti arrestano!!

  4. Vorrei ricordare che è SEMPRE stato vietatissimo, e che tutt’oggi ci sono SEMPRE dei turisti cafoni e maleducati che continuano a usare le fontane come catinelle per pediluvio!!! Grrrrr….

  5. Adesso fanno proprio i tuffi!

  6. Adesso fanno proprio i tuffi!

  7. Sì ma li beccano e li multano all’istante.

  8. Ma ormai Totò l’aveva già venduta al burino americano!

  9. Quello che non capisco è il perché la stessa cosa fatta nel 78 è simbolo di libertà, anticonfirmismo, immagine di una comunità di “brava gente” e ci viene nostalgia e lacrimuccia, fatta ora degrado schifo inciviltà e ci incazziamo pure coi vigili che non intervengono

  10. È inciviltà pure nel ’78

  11. Se po fa tutto basta paga’

  12. Per me sì. Il problema è che oggi alla stessa ora nello stesso posto ci sarebbero 10.000 persone

  13. ecco questa era una cosa che non ho mai sopportato

  14. M’incazza!
    Da bambino sono cresciuto rispetando. Quei caffoni turisti malvestiti e prepotenti non hanno nessun posto dentro Roma!

  15. Giuseppe Balderi e Fabrizio Bea: La risposta ve l’ha data , sinteticamente, Dario Giacomini. Nel 1978 il turismo di massa non esisteva , l’Italia, nel bene e nel male non era Paese di immigrazione e il senso del pudore era completamente differente. Era quindi non dico lecito, ma abbastanza usuale e normale agli occhi degli abitanti locali, vedere e approvare scene di questo genere. In ultima analisi c’è anche da ricordare che ancora in quegli anni le strade intorno alla Fontana di Trevi erano abitate da romani e da gente del popolo che viveva la quotidianità di una fontana. I bed and breakfast e gli alberghetti di oggi erano solamente un miraggio. L’unica casa istituzionale era quella del Presidente della Repubblica.

  16. Nel 1978 ero ancora a Roma ma ste bagnate di piedi nella fontana non le ricordo anche perchè i Vigili erano più presenti di adesso.

  17. Povero GianLorenzo…occhio perche’ i verbali cosi’ il sindaco Raggi ha detto, vanno da 40 a 240 euro. ..giustamente.

  18. Sta foto mostra la romanita’ la vera vita dei romani che si e fievolita con l’arrivo de lombardi per benisti giusto restrizioni difesa dell’ arte ma da chi? Dai romani non credo e Robbia nostra forse dai forestieri essi sono portatori di incivilta’

  19. Quando ancora se poteva!!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *