Valle Aurelia

Descrizione: Censimento baracche a Valle Aurelia, detta Valle dell’Inferno. Sullo sfondo il Monte Ciocci
Anno: 1938
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Amenofi Tibere
Etichette: Monte Cioccivalle aureliaValle dell'Inferno
- Articolo successivo Fregene
- Articolo precedente Fiumicino
Brutti, sporchi e cattivi.
Mia madre racconta che in tempo di guerra andava alla valle dell’inferno a comprare le verdure dalle mogli dei fornaciari che coltivavano qualche pezzetto di terra intorno alle baracche…
mio marito c’e’ nato e ogni tanto con degli amici di li parlano dei bei tempi anche all’epoca c’era tanta poverta’ hanno bei ricordi
@Danilo: quello è ambientato sopra monte ciocci.. in cima ma più verso l’attuale cipro
… lo sfollamento di valle aurelia fu una delle più grandi paraculate del comune di Roma
E’ vero, “Brutti, sporchi e cattivi” fu girato sul Monte Ciocci ma all’altezza più o meno di Piazzale degli Eroi ….. al borghetto di Valle Aurelia fu invece girato “Lo scopone scientifico” con Alberto Sordi ….
Giusto per ristabilire correttamente i fatti: il film “Brutti, sporchi e cattivi”, interpretato da un Nino Manfredi superlativo, venne girato sulla sommità del Monte Ciocci, nell’area in cui sorge l’Istituto Agrario, sopra al ponte ferroviario che scavalca via Anastasio II, all’epoca realmente occupata da una baraccopoli (alcune baracche sono tuttora in piedi e usate come stalle e pollai, e qualcuna è poi stata trasformata in abitazione quasi signorile). Riporto qui di seguito quanto si può leggere su wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Brutti,_sporchi_e_cattivi): Il film è girato quasi completamente a Roma, nella zona di Monte Ciocci, dal nome del casale di Ciocci, Torre di guardia, esattamente dopo la Scuola Agraria di via Domizia Lucilla; da qui il panorama che si affaccia sulla Cupola di San Pietro e l’Olimpica. La zona era stata, fino al 1977, veramente occupata da baracche piene di sbandati e di operai che lavoravano presso i cantieri di via Baldo degli Ubaldi e Boccea. Nella scena in cui la nonna va a ritirare la pensione è chiaramente riconoscibile il noto Palazzo delle Poste di Adalberto Libera in Via Marmorata, ambientazione poco credibile trattandosi di una zona di Roma molto distante dal Trionfale.
altra zona che conosco molto bene per un breve periodo ho abitato in via baldo degli ubaldi bassa
Dove hanno girato “brutti sporchi e cattivi”?
Luoghi del film Modifica
Il film è girato quasi completamente a Roma, nella zona di Monte Ciocci, dal nome del casale di Ciocci, Torre di guardia, esattamente dopo la Scuola Agraria di via Domizia Lucilla; da qui il panorama che si affaccia sulla Cupola di San Pietro e l’Olimpica. La zona era stata, fino al 1977, veramente occupata da baracche piene di sbandati e di operai che lavoravano presso i cantieri di via Baldo degli Ubaldi e Boccea. Nella scena in cui la nonna va a ritirare la pensione è chiaramente riconoscibile il noto Palazzo delle Poste di Adalberto Libera in Via Marmorata, ambientazione poco credibile trattandosi di una zona di Roma molto distante dal Trionfale.
Si scendeva da V.Baldo degli Ubaldi,si superava la chiesa di S.Maria delle Grazie e si arrivava a via Candia,dove io abitavo.
Le ultime baracche di Valle Aurelia sono state abbattute nei primi anni ’80 … in una ci abitava un mio compagno di classe e ci andai più volte per studiare
Noi ci andavamo a giocare prima che costruivano le case popolari
Maurizia Di Nata il tuo calendario