Via Morgagni

Via Morgagni
Descrizione: Via Morgagni e Piazza Salerno con le rotaie del tram, foto scattata dal palazzo abbattuto dove poi sono sorti i palazzi di vetro
Anno: Anni ’50/’60
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio privato
Aggiunta da Guido Del Duca

14 Risposte

  1. Gelsomina ha detto:

    Senza gli ormai tradizionali palazzi di vetro, la via assume un’aria completamente diversa.

  2. Deborha ha detto:

    Qualcuno sa darmi maggiori informazioni su l’edificio che c’era prima dei palazzi di vetro?

  3. piazza salerno con la chiesa che a roma è stata la prima a mettere campane registrate!

  4. credo che la foto sia stata fatta dai palazzi all’altezza di piazza fabrizio girolamo e nn da quelli vetro cemento ex uspalmach. Infatti a sinistra in basso si vede la bellissima meridiana che sta sul palazzo che fa angolo tra via morgagni e vle regina margherita

  5. Marco ha detto:

    Per me la foto è stata fatta praticamente dal palazzo di (negozio famoso di sport), direzione via catania

  6. Credo la foto sia presa dal palazzo d’angolo Reg. Margherita con fine via Del Policlinico.

  7. Ci passava il tram numero 6, lo prendevo quando ero piccola per andare a piazza bologna

  8. vecchi ricordi di un infanzia indimenticabile. Il 6 rimane sempre nei miei ricordi … incancellabile … mitica zona…

  9. Il quartiere Italia sullo sfondo: “Mon amour!”

  10. Bruno ha detto:

    Si chiama e si è sempre solo chiamato quartiere Nomentano. Mai Italia!

  11. Eric ha detto:

    La foto è stata scattata dal tetto del secondo palazzo su Via Morgagni in direzione Piazza Girolamo Fabrizio, che ospita i civici dal 26 al 14. Guarda verso Piazza Bari, in lontananza, come si capisce – qualcuno lo ha sottolineato – dalla disposizione del complesso della meridiana nell’angolo in basso a sinistra della foto.

    Il tetto in primo piano è perciò quello dell’edificio d’angolo che fa da cerniera tra Via Morgagni e Viale Regina Margherita, con forma a “L”, e lo si capisce anche dall’articolazione della parete. L’edificio in questione purtroppo copre la Clinica subito oltre Viale Regina Margherita, sul lato opposto, abbattuta per far posto a quel complesso di 3 obbrobri in vetro-acciaio. Della clinica non sono riuscito ancora a reperire foto, se non la sagoma a terra in una pianta di Roma degli anni ’30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *