Descrizione: Parata di locomotive sulla rotonda del deposito San Lorenzo Anno: 1957 Fotografo: (?) Fonte: TuttoTreno Tema n. 7 Duegi Editrice Aggiunta da Carlo Galeazzi
Diciamo che erano altri tempi e c’era un modo differente di vedere e vivere il lavoro, dovuto a fattori sociali e tecnologici, nonchè organizzativi ed operativi. Il macchinista di oggi è ormai diventato quasi un puro guidatore, e lavora con rotabili in cui ormai l’elettronica e l’informatica semplificano enormemente la conduzione di un treno moderno. Si pensi che i treni moderni hanno addirittura la “marcia automatica con velocità impostata”, quindi il macchinista si limita ad impostare la velocità di marcia sul banco di guida ed il treno fa tutto da solo: certamente non era così all’epoca…
La maggior parte furono demolite. Alcune locomotive a vapore sono conservate in taluni musei, mentre altre unità sono tuttora funzionanti ed utilizzate per treni rievocativi.
Negli anni ottanta la trazione a vapore in Italia non esisteva più come servizio commerciale. Tuttavia alcune locomotive a vapore rimasero funzionanti, e lo sono tuttora, per treni rievocativi.
mio bisnonno Pietro era macchinista della locomotiva a vapore durante la 1° guerra mondiale che portava i soldati da Roma a nord ad adesso ho il modellino locomotiva 740 165 sul plastico
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quando i “musi neri” erano responsabili e ORGOGLIOSI della LORO locomotiva…
Diciamo che erano altri tempi e c’era un modo differente di vedere e vivere il lavoro, dovuto a fattori sociali e tecnologici, nonchè organizzativi ed operativi. Il macchinista di oggi è ormai diventato quasi un puro guidatore, e lavora con rotabili in cui ormai l’elettronica e l’informatica semplificano enormemente la conduzione di un treno moderno. Si pensi che i treni moderni hanno addirittura la “marcia automatica con velocità impostata”, quindi il macchinista si limita ad impostare la velocità di marcia sul banco di guida ed il treno fa tutto da solo: certamente non era così all’epoca…
mio padre ha lavorato li per oltre 30 anni che ricordi!!!!!!!!!!
Che belle, chissà che fine hanno fatto, saranno in un museo?
La maggior parte furono demolite. Alcune locomotive a vapore sono conservate in taluni musei, mentre altre unità sono tuttora funzionanti ed utilizzate per treni rievocativi.
purtroppo tutte sparite con la fiamma ossidrica. :(
Questo non è del tutto esatto. Diverse locomotive a vapore sono tuttora funzionanti, ovviamente utilizzate soltanto per treni rievocativi.
Qualcuna di loro, le ultime forse, circolavano anche negli anni 80. Passavano proprio sotto casa di mia nonna. Ricordi :).
Negli anni ottanta la trazione a vapore in Italia non esisteva più come servizio commerciale. Tuttavia alcune locomotive a vapore rimasero funzionanti, e lo sono tuttora, per treni rievocativi.
mio bisnonno Pietro era macchinista della locomotiva a vapore durante la 1° guerra mondiale che portava i soldati da Roma a nord ad adesso ho il modellino locomotiva 740 165 sul plastico