Piazza Montanara

Piazza Montanara
Descrizione: Piazza Montanara angolo via Bocca della Verità, dove si apre, come recita l’insegna, la cantina di Giovanni Ralli con succursale in Piazza d’Italia n. 54. Ai lati dell’entrata, due scudi metallici reclamizzano “Vini scelti – 70.80”. All’angolo siede una venditrice di caldarroste con il suo braciere. Da notare la presenza di un banco ambulante di un venditore di fotografie
Anno: 1890 ca
Fotografo: (?)
Fonte: dal libro: Roma e Lazio, Immagini Fotografiche di luoghi dell’economia alimentare e del folclore (1860-1950) a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Retablo – Roma 2001
Aggiunta da Carlo Galeazzi

5 Risposte

  1. Queste foto sono stupende! Grazie per questi tuffi in uno stupendo passato :-)

  2. PIAZZA MONTANARA

    Pochi sanno ch’era er nome d’una notissima piazza romana,
    oggi scomparsa doppo er rimescolamento, liscio come l’ojo,
    che la zona urbanistica subbì fra er Tevere e er Campidojo;
    era sede d’un frequentato mercato che c’era ogni settimana
    e luogo de confluenza de braccianti e contadini calati
    a Roma pe’ cercà lavoro come omini de fatica, poveri e affamati:
    ‘na specie d’antenato dell’odierni uffici de collocamento.
    Su piazza Montanara, adiacente ar celebbre teatro de Marcello,
    sorgeva la chiesa de Santa Galla co’ annesso pubbrico ostello,
    pe’ vecchi, malati e poverelli: un sollievo pe’ attenuà er tormento!
    Contrariamente a quanto ritenuto er nome de ‘sta piazza
    nun deriva da li montanari ma dar casato e da la razza
    de la famija Montanari che ciaveva case, terreni e palazzi.
    “Er Monte de Pietà nun pijà chiacchiere: nun ce so’ cazzi!”

  3. Il venditore di “souvenir” c’è ancora…

  4. Stupende le foto e le note che aggiungi, che ci permettono di conoscere ancora meglio la nostra stupenda città!

  5. Carla ha detto:

    Io lo so li’ c’era nata mia madre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *