Monte della Giustizia
Descrizione: Uno dei primi treni in arrivo a Roma, probabilmente a Termini ai piedi del Monte della Giustizia.
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Fotot. F.S. -“Termini-Dalle botteghe di Farfa al Dinosauro” di Gianfranco Angeleri e Umberto Mariotti Bianchi-Banca Nazionale delle Comunicazioni – Roma 1983
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Il Monte della Giustizia era brullo, circoscritto e senza verde o alberi e piuttosto alto sui binari rispetto alla lunga collinetta alberata che si vede in lontananza in foto. Ai civili non era consentito stare sui binari di Termini come, invece, vediamo fare a questa allegra compagnia. Credo si tratti di qualche stazioncina paesana senza pretese di disciplina e sicurezza.
Dov’è il Monte della Giustizia?
Il Monte della Giustizia era un cumulo di detriti (come il Monte dei Cocci a Testaccio) che si era creato durante i lavori delle Terme di Diocleziano. Dallo spianamento del cumulo sono emersi i resti delle mura serviane che si vedono all’esterno della stazione.
Grazie! E per continuare con la curiosità, chissà perchè “della Giustizia”…
Marco Giulio Luigi Mezzi
I primi treni arrivavano a Trastevere