Stazione Termini
Descrizione: Stazione Termini. Elettrotreno ETR 200, primo elettrotreno italiano con impianto di condizionamento dell’aria, un Dell’Orto a cloruro di metile. Il musetto aerodinamico venne progettato nella Galleria del Vento del Politecnico di Torino dall’architetto Giuseppe Pagano, il “muso di vipera” (come venne chiamato all’epoca) aveva caratteristiche aerodinamiche superiori alle stesse locomotive Streamline americane. E’ rimasto in servizio con alcune modifiche (finestrino unico anteriore) almeno fino all’inizio degli anni ’80 sulla Milano Venezia e Milano Genova
Anno: 1936
Fotografo: (?)
Fonte: Roma dal Regime Fascista alla Liberazione – Gemika International
Aggiunta da Sandro Bardaro
eravamo forti
Sulla tratta Roma-Pescara era ancora in servizio nel 1991
Bellissimo treno, viaggiarci è stato un privilegio, al pari dei successivi “Settebello” e ‘Arlecchino. http://it.wikipedia.org/wiki/File:FS_ETR250_and_ETR240_in_the_Milano_Greco_depot.jpg
Un capolavoro di design e ingegneria. Quando in Italia si credeva ancora nella tecnologia per dare lustro alla nazione e creare posti di lavoro! Riflettete Italioti!
era una chicca europea di quei tempi, guardate che aerodinamica
Grazie , molto bella!
L’ETR.232, titolare del record di velocità del 1939 con la denominazione di ETR.212, è stato riparato, restaurato ed inserito nel Parco Storico delle FS. Attualmente è conservato presso il Deposito Rotabili Storici di Pistoia[6] e affidato da Trenitalia (che ne è proprietaria) all’associazione “Italvapore” Associazione Toscana Treni Storici la quale effettua spesso dei treni storici rievocativi per appassionati, oppure per motivi pubblicitari, turistici o riprese cinematografiche di film ambientati negli anni ’40 – ’60
era ancora in servizio fino al 1997/98 sul servizio Roma-Ancona e sul Roma-Perugia via Terontola
Non solo, ma quando la ferrovia Roma-Viterbo era interrotta a Cesano di Roma per i lavori di raddoppio ed elettrificazione (verso il 1998 circa) e venne creato un capolinea provvisorio a Pineto, verso la Balduina, della ferrovia di cintura (almeno del tratto realizzato per i Mondiali del 1990) con trasbordo su autobus nel tratto Pineto-Cesano, uno di questi elettrotreni effettuò perfino qualche corsa locale tra Roma San Pietro e Pineto (ci ho viaggiato io stesso). Inoltre, sempre negli anni novanta, talvolta effettuava un regionale del mattino Civitavecchia-Roma Termini.
Termini is cool lots of people from all over the world been there twice while in Rome Italy good food!
Termini is cool lots of people from all over the world been there twice while in Rome Italy good food!
Termini is cool lots of people from all over the world been there twice while in Rome Italy good food!
questo etr detiene ancora il primato di velocità per la sua categoria io posso dire che ci ho fatto più di qualche viaggio
questo etr detiene ancora il primato di velocità per la sua categoria io posso dire che ci ho fatto più di qualche viaggio
Uno di questi elettrotreni fu addirittura inviato negli USA ed esposto alla Fiera Mondiale di New York nel 1939. Interessante notare che, come ETR 220, uno di questi convogli ha effettuato, nell’estate del 2000, un treno speciale Roma-Bracciano, circolando per la prima ed unica volta sulla ferrovia Roma-Viterbo, elettrificata proprio in tale anno.