Ponte Salario

Ponte Salario
Descrizione: Ponte Salario
Anno: 1756
Autore: Incisione di G. B. Piranesi
Aggiunta da Maurizio Fiorini

4 Responses

  1. Ponte di fattura etrusca e successivamente rifatto dai romani. Distrutto da Totila,re degli Ostrogoti nel 552. Ricostruito da Narsete,il condottiero scelto dall’Imperatore Giustiniano I° per combattere gli ostrogoti.
    Nel 350 a.C. Tito Manlio sul ponte uccise un soldato gallo e gli prese la collana,cioè “torques”. L’azione gli fece dare l’appellativi di Manlio Torquato.
    Nei pressi del ponte vi era la cittadina di Antenne,aggregata a Roma da Romolo.
    Tutta la zona che da questo ponte porta verso Fidene (cittadina etrusca distante 5 miglia dall’antica Porta Collina)è famosa per varie battaglie,tra le quali ricordiamo quella di Tullo Ostilio contro i Veienti (abitanti di Veio) e i Fidenati che provocò il meritato supplizio di Mezio Fufezio,dittatore degli Albani.
    Nel 1867,il ponte fu fatto saltare in aria dai papalini per contrastare l’avanzata di Garibaldi verso Roma.

  2. SBAGLIATO !!! Questo nella foto è Ponte Nomentano,non Ponte Salario.

    Ponte Nomentano fu costruito sul fiume Aniene dagli Etruschi e rifatto dai Romani. Fu distrutto dalla tribù dei Goti e rifatto da Papa Niccolò V° ( Tomaso Parentucelli ) verso il 1450.
    Nei pressi si trova il Monte Sacro,sul quale l’eroe sudamericano Bolivar giurò di liberare la sua patria dalla monarchia spagnola.
    Un miglio più in la’ del ponte ,fra la via Salria e la via Nomentana,vi era la villa di Faonte,un liberto di Nerone,nella quale il tiranno si tolse la vita. Nei pressi vi erano pure le ville di Seneca,Ovidio e Marziale.

  3. Luigi Vergantini ha detto:

    Sullo sfondo si vede la “Torre di Silla” quindi siamo sulla Salaria. Fidenae era Latina e non etrusca, come Antenne, Ficulea e Crustumerium. Della villa di Faonte esistono ancora le gallerie sotterranee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *