
Descrizione: Colonia elioterapica fluviale tiberina ai “Polverini”, celebre spiaggia che iniziava sotto Ponte Risorgimento fino al Ponte Duca d’Aosta
Anno: 4 Ottobre 1919
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Fotografico Capitolino
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Era già una bella realizzazione!
Bellissima foto ,Carlo Galeazzi e ROMA SPARITA. Sullo sfondo non si ergono monumenti storici ma si nota la storia dei bambini italiani meno fortunati,costretti ad essere inquadrati in colonie statali per poter mangiare e godere di un po’ di sole.
Io ci sono passato nell’immediato secondo dopoguerra . Fui spedito alla Federico Di Donato di Narni.
Guardate se nei bambini si nota un grassottello ? Nelle borgate romane difficilmente si incontrava un bambino grasso. E si che i genitori avrebbero fatto carte false per vedere un figlio grassoccio,diciamo “in carne”. Si tentava di far ingrassare e irrobustire i figli alimentandoli con l’ aggiunta di tavolette di “Nestrovit”,un particolare cioccolato ipervitaminico e con cucchiai di olio di fegato di merluzzo
Siete sicuri che si tratti del 1919 e non dei primi anni del regime fascista ? Credo che si cominciò a parlare di colonie per l’infanzia,per i bambini bisognosi verso questi anni,non prima.
Bellissima immagine! Da non credere.
Che differenza dai bambini dei giorni nostri: i visi e gli sguardi sono già vissuti.
io ricordo!!!!!!!