Santa Maria Maggiore

Descrizione: Veduta aerea della Basilica di Santa Maria Maggiore
Anno: 1949
Fotografo: (?)
Fonte: Werner Bergengruen – Römisches Erinnerungsbuch
Aggiunta da Gabriele Wittfeld
Etichette: Basilica di Santa Maria Maggiore
- Articolo successivo Ghetto
- Articolo precedente Quartiere Prati
qui la prima comunione
LA BASILICA DE SANTA MARIA MAGGIORE
Ner 350 doppo Cristo, ne la notte der cinque agosto,
a Papa Liberio j’apparve in sogno la Santa Vergine Beata,
dicennoje che all’Esquilino cadeva la neve propio in quer posto.
Ar mattino se sentì gridà: “All’Esquilino c’è stata ‘na nevicata!”
Er Papa capì ch’era un miracolo quer tappeto bianco, come un panno,
su cui segnò l’area de la Chiesa che fu lì eretta e indove ogni anno
piovono da la cappella, pè festeggià la ricorrenza, bianchi petali de fiore:
ecco perché se chiama “de la neve” la basilica de Santa Maria Maggiore.
A proposito de neve a Roma: sincero co’ voi veramente nun sarei
se nun m’aricordassi de li primi fiocchi bianchi che vidi ner cinquantasei!