Che bello il castello di Giulio II. Io ho avuto l’occasione di visitarne l’interno e lo consiglio a tutti (quando sono andata io, una decina d’anni fa era gratuito e forse lo è ancora). Chissà com’era bello proprio ai tempi di Giulio II, affacciato sul Tevere. E’ stato in occasione di quella visita che ho saputo che anticamente il Tevere scorreva lungo l’attuale via del Mare e solo nel ‘600, a causa di un’alluvione o qualcosa del genere, la foce si è spostata dov’è attualmente.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che bello il castello di Giulio II.
Io ho avuto l’occasione di visitarne l’interno e lo consiglio a tutti (quando sono andata io, una decina d’anni fa era gratuito e forse lo è ancora).
Chissà com’era bello proprio ai tempi di Giulio II, affacciato sul Tevere. E’ stato in occasione di quella visita che ho saputo che anticamente il Tevere scorreva lungo l’attuale via del Mare e solo nel ‘600, a causa di un’alluvione o qualcosa del genere, la foce si è spostata dov’è attualmente.
Il tevere scorreva davanti al castello dove ora c’è la via dei romagnoli…fungeva da dazio al passaggio delle merci