Descrizione: Porta Cavalleggeri e Cupola di San Pietro Anno: Fine ‘800 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
La posizione originale di Porta Cavalleggeri, appena prima di uno dei torrioni di Niccolò V (1450 c.ca, all’estrema destra nella foto), giustifica la denominazione Porta Turrionis con cui veniva indicata tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento; alternativamente, veniva chiamata Porta Posterula (pianta di Bufalini), mentre nelle piante di Brambilla e Cartaro è indicata come Porta Fornacum. Ancora più in precedenza era detta Porta Longobardorum (o ad Scholam Longobardorum) per la presenza nelle vicinanze della comunità lombarda. Prese l’ultimo nome dalla caserma della Guardia dei Cavalli Leggeri, che sorse lì nei pressi attorno al 1560 e vi rimase fino al 1798, sostituita dalla Guardia Nobile. Non è chiaro in che anno fu aperta; originariamente la cinta muraria di Leone IV che circondava San Pietro (850 c.ca) aveva solo tre porte e questa non ne faceva parte; Mauro Quercioli (“Le porte di Roma”) suggerisce la fine del Trecento, dopo il ritorno da Avignone dei papi e il trasferimento della loro residenza dal Laterano al Vaticano.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La posizione originale di Porta Cavalleggeri, appena prima di uno dei torrioni di Niccolò V (1450 c.ca, all’estrema destra nella foto), giustifica la denominazione Porta Turrionis con cui veniva indicata tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento; alternativamente, veniva chiamata Porta Posterula (pianta di Bufalini), mentre nelle piante di Brambilla e Cartaro è indicata come Porta Fornacum. Ancora più in precedenza era detta Porta Longobardorum (o ad Scholam Longobardorum) per la presenza nelle vicinanze della comunità lombarda. Prese l’ultimo nome dalla caserma della Guardia dei Cavalli Leggeri, che sorse lì nei pressi attorno al 1560 e vi rimase fino al 1798, sostituita dalla Guardia Nobile.
Non è chiaro in che anno fu aperta; originariamente la cinta muraria di Leone IV che circondava San Pietro (850 c.ca) aveva solo tre porte e questa non ne faceva parte; Mauro Quercioli (“Le porte di Roma”) suggerisce la fine del Trecento, dopo il ritorno da Avignone dei papi e il trasferimento della loro residenza dal Laterano al Vaticano.
…stupenda..!!! Io ci sono nato a Porta Cavalleggeri…:-)))