Sono varie le supposizioni per istabilire l’origine del nome di questa strada.
Primieramente può aver preso una tale appellazione dal vicino ospedale che s. Brigida stabilì nella sua propria abitazione pei pellegrini della Svezia sua patria;
secondo perchè conduce alla Chiesa ed ospizio della Trinità de’ pellegrini;
terzo perchè essendo questa strada situata ove un tempo erano stabilite (e molte ancora ve ne sono) le botteghe degli orefici ed argentieri, vi concorrevano tutti i pellegrini che volevano far acquisto di croci, medaglie, reliquiari etc.
Tale a nostro avviso è la derivazione più probabile del nome di via del pellegrino dato alla suddetta strada.
(Fonte: Dizionario etimologico-storico delle strade, piazze, borghi e vicoli della città di Roma – A.Rufini – 1847)
per quanto ne so io,il nome deriva,da quando istituito il primo giubileo,anno 1300 se non erro,fu costruita questa strada che conduceva verso il Vaticano,percorsa dai Pellegrini.Il proseguimento di questa strada Via dei Banchi Vecchi perche ‘ li si trovavano i banchi(da cui la parola Banca)che cambiavano i soldi ai pellegrini…
Sarebbe bello che qualcuno riconoscesse qualche loro antenato , che emozione sarebbe .io ho provato questa emozione con una vecchia lettera che ho trovato l’ho baciata
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questa foto è…una poesia!
a distanza di 118 anni nel cortile di via del pellegrino,il bucato e’ ancora steso ad ascigare…..
Sono varie le supposizioni per istabilire l’origine del nome di questa strada.
Primieramente può aver preso una tale appellazione dal vicino ospedale che s. Brigida stabilì nella sua propria abitazione pei pellegrini della Svezia sua patria;
secondo perchè conduce alla Chiesa ed ospizio della Trinità de’ pellegrini;
terzo perchè essendo questa strada situata ove un tempo erano stabilite (e molte ancora ve ne sono) le botteghe degli orefici ed argentieri, vi concorrevano tutti i pellegrini che volevano far acquisto di croci, medaglie, reliquiari etc.
Tale a nostro avviso è la derivazione più probabile del nome di via del pellegrino dato alla suddetta strada.
(Fonte: Dizionario etimologico-storico delle strade, piazze, borghi e vicoli della città di Roma – A.Rufini – 1847)
;)
per quanto ne so io,il nome deriva,da quando istituito il primo giubileo,anno 1300 se non erro,fu costruita questa strada che conduceva verso il Vaticano,percorsa dai Pellegrini.Il proseguimento di questa strada Via dei Banchi Vecchi perche ‘ li si trovavano i banchi(da cui la parola Banca)che cambiavano i soldi ai pellegrini…
sembrerebbe all’altezza dell’arco degli Acetari
Ferroni e Dalpiaz avete ragione entrambi.
Umberto Gnoli, topografia e toponomastica di Roma, medievale e moderna.
Ediz Grotta del libro. 1939
Sarebbe bello che qualcuno riconoscesse qualche loro antenato , che emozione sarebbe .io ho provato questa emozione con una vecchia lettera che ho trovato l’ho baciata