Ho qualche dubbio: non credo che la fotografia esistesse nel 1838,dato che il primo dagherrotipo, non riproducibile fu prodotto da Daguerre nel 1837. Si comincia a parlare di fotografia intorno al 1860.
Mezzi di trasporto a inquinamento zero, unico problema: lo smaltimento dei “rifiuti solidi” dei buoi… Grazie a Roma Sparita e ai suoi collaboratori per le splendide foto che pubblicate.
In effetti anche a me pare strano sia anteriore al 1838… però vedendo ancora le porte Prenestina e Labicana nella foto ricordavo che fossero state rimosse da Gregorio XVI in quel periodo… forse ricordo male e allora la foto è dei primi del ‘900
no..Gregorio XVI intorno al 1838 smantellò le superfetazioni medievali e riscoprì il sepolcro di Eurisace, ma contestualmente costruì quelle orribili riduzioni merlate delle due porte….che furono eliminate poi solo nel 1915 quindi la foto è post 1850 (prime foto a Roma esistenti) e ante 1915
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Potrebbe essere anteriore al 1838? Perchè ci sono ancora le porte in corrispondenza dei due fornici di Porta Maggiore…
Ho qualche dubbio: non credo che la fotografia esistesse nel 1838,dato che il primo dagherrotipo, non riproducibile fu prodotto da Daguerre nel 1837. Si comincia a parlare di fotografia intorno al 1860.
Mezzi di trasporto a inquinamento zero, unico problema: lo smaltimento dei “rifiuti solidi” dei buoi… Grazie a Roma Sparita e ai suoi collaboratori per le splendide foto che pubblicate.
In realtà dei dagherrotipi circolavano già per l’Italia dal 1850 circa, spesso fatti da stranieri in visita.
Per l’appunto. Io ho messo in dubbio l’opinione di Vero Trlly : sostiene che la foto poteva essere addirittura anteriore al 1838.
In effetti anche a me pare strano sia anteriore al 1838… però vedendo ancora le porte Prenestina e Labicana nella foto ricordavo che fossero state rimosse da Gregorio XVI in quel periodo… forse ricordo male e allora la foto è dei primi del ‘900
Ammazza che memoria!! ma che c’eri pure te a quei tempi? scherzo ovviamente. ciao.
no..Gregorio XVI intorno al 1838 smantellò le superfetazioni medievali e riscoprì il sepolcro di Eurisace, ma contestualmente costruì quelle orribili riduzioni merlate delle due porte….che furono eliminate poi solo nel 1915
quindi la foto è post 1850 (prime foto a Roma esistenti) e ante 1915