Via del Portico d’Ottavia

Via del Portico d'Ottavia
Descrizione: Palazzo Manili – Via del Portico d’Ottavia
Anno: Anni ’60
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi

19 Risposte

  1. La trattoria ed il bar me li ricordo bene si trovavano di fronte al Quintino Sella istituto per geometri da me frequentato negli anni 60. Piu’ avanti, verso S. Angelo in Pescheria, prima di Giggetto si trova l’antico palazzetto della famiglia antica romana dei Fabi, un gioiellino!!

  2. anche se recente è una foto magnifica. Per Mauro Ludovisi, anchio mi ricordo il Quintino Sella (andavo a scuola li vicino), ma che fine ha fatto?

    • Fabio Di Giacomo ha detto:

      Il Quintino Sella, che anche io ho frequentato negli anni 60, non esiste più, al supposto,orac’èun Istituto di Cultura Ebraico, che occupa anche la ex scuola media Ugo Foscolo adiacente al Sella medesimo.

  3. il quintino sella si trova ancora li’,anche il bar.

  4. Si confermo il Q. Sella non esiste piu’ ed infatti l’ultimo anno 66 ci mandarono al Valadier. Ricordo la pizza scrocchiarella dql pizzettaro dietro l’angolo piazza costaguti?.

    • Fabio Di Giacomo ha detto:

      Il Q.Sella non c’è più, come scuola da una decina d’anni circa. E’ vero che nel 66 le sezioni “Geometri” furono spostate al Valadier, ma rimasero al Portico d’Ottavia Ragionieri, Periti Aziendali e Segretarie d’azienda. PS , sai quante volte , la mattina prima di entrare in classe, abbiamo fatto la fila insieme per la pizza bianca scrocchiarella o quella rossa inimitabile. Ciao Fabio

  5. ero proprio li con mia miglie martedi 19/11 e mangiai molto bene…

  6. Gabriele P. ha detto:

    1958 – 59 – 60 ero alle Medie all’Ugo Foscolo (unica classe mista) avevo la Prof.ssa Pertosi (Lettere) ed il Prof. Francese (Matematica) – il Preside era il Prof. Ancona – nel ’61 sono passato al Quintino Sella (Ragioneria). A proposito in quel vicoletto (negli anni 40 “Piazza Giudia”): La Pizza scocchiarella la fanno ancora e la pizza rossa è ancora inimitamile, io ci passo tutti i mercoledì pomeriggio. Ciao da Gabriele a tutti gli ex Foscolo & Sella

    • roberto ghisotti ha detto:

      nel 1953 al Foscolo poi al Sella dove c’era il prof. LUTTAZZI insegnava ragioneria, il fratello del l’attore DELLE PIANE era nella mia classe. Poi andammo a monteverde come succursale indi ponte garibaldi.

  7. anna ha detto:

    stessi ricordi. Pizza , ginnastica al Nautico, vicepreside Caminiti , il Preside piazzato al piano nobile (presidenza) alto, magro , con baffi bianchi , autorevole. Prof mai dimenticati Francese Franco Petralia, lettere Costantini , Ragioneria Luttazzi,

    • Anna Carosi ha detto:

      Stessi ricordi, Adoravo Petralia e Luttazzi. Costantini lo ricordo come molto sensibile al fascino muliebre

      • roberto ghisotti ha detto:

        petralia prof di francese. Con Luttazzi diventammo amici. Io dovevo partire nel 1960 a fare il militare, ma se avessi avuto la promozione a giugno potevo fare poi l’ultimo anno per diplomarmi. Lui rimandava sempre tutti, mi tenne un mattina per 4 ore alla lavagna per dimostrare che se andavo bene mi avrebbe promosso a giugno ( era una giustificazione nei confronti di tutta la classe). Fui promosso m purtroppo dovetti partire comunque in quanto dovevo frequentare il quinto ragioneria, dissi al comando militare che la scuola che l’anno scolastico iniziava il 1.10.1960 come in tutta Italia. NIENTE DA FARE. Con la mia famiglia siamo stati in ARGENTINA come emigranti , arrivati in Italia ho dovuto ripartire dalla prima media ( al Foscolo) sono nato nel 1938 . Prima media avevo 14 anni e mezzo. Grande esperienza a Cordoba ebbe l’opportunità di conoscere Ernesto Guevara de la Serna poi diventato il famoso EL CHE. Lui aveva 10 anni più di me. Nel BARRIO (quartiere) dove vivevo ci insegnava a giocare al rugby. Una bella persona. Una lunga storia che ricordo con nostalgia dalla scuola Foscolo al Quintino Sella. Poi il lavoro a ROMA da sempre.

  8. Eleonora ha detto:

    Anche io ho frequentato il Q.Sella negli anni sessanta. Eravamo solo due donne a frequentare l’istituto tecnico per geometri.

  9. carmine improda ha detto:

    Vorrei contattare i compagni del corso ragionieri sez.C diplomati nel 1967. Grazie

  10. Alessandro Peppoloni ha detto:

    “Ugo Foscolo” e “Quintino Sella”: una vita (8 anni) è passata lì, per me come per tanti altri, dal 1951 al 1959.
    Ricordo i nomi di tanti Insegnanti:
    Prof. D’Ancona (Preside – U. Foscolo)
    Prof.ssa Maria Salerno (Lettere e Storia – U. Foscolo)
    Prof. On. Giuseppe Liguori (Preside – Q. Sella)
    Prof.ssa Maria Sotgiu (Lettere – Q. Sella)
    Prof.ssa Ravetti (Matematica e Fisica – Q. Sella)
    Proff. Ingg. Vittorio Tolino e Pietro D’Alessandro (Costruzioni – Q. Sella)
    Proff. Rocco Salvatori e Guglielmo Ducci (Topografia – Q. Sella)
    Alessandro P. (I – III mediaI- Sez.F – U. Foscolo e poi I – V Geometri – Sez. C Q. Sella)
    Prof. Domenico Laurenti (Agronomia – Q. Sella)
    Ricordo anch’io una ragazza bionda che frequentava il corso per Geometri, era sicuramente una delle due figlie della Prof. Ravetti.
    Ricordo anche (e chi non la ricorda?) Aba Cercato, splendida adolescente, in una sezione di Ragioneria del “Sella”…)

  11. Enrico ha detto:

    …..primi anni ’50….. in seconda o terza geometri fui bocciato, per una sola materia !!! dal Prof. Ripari di cui, per altro, tuttora conservo un buon ricordo. Evidentemente erano altri tempi……

  12. CARRAZZA GIOVANNI BATTISTA ha detto:

    NEGLI ANNI 60 ,ALTRI TEMPI,RICORDO CON GRANDE TENEREZZA COME NOI CHIAMAVAMO L’STITUTO:SAN QUINTINO. PER .LA SEVERITA’DELLA DIREZIONE E DEI PROESSORI.UNA GRANDE LEZIONE DI VITA CHE MI HA PERMESSO DI AFFRONTARLA CON SERENITA’E DI AVER LAVORATO PER BEN 40 ANNI CON ENORMI SODDISFAZIONI.ERAVAMO GIOVANI E FELICI DI ESSERE NEL LUOGO DELLA MEMORIA,PERCHE’ NESSUNO DIMENTICHI L’ORRORE DEI FOLLI.

  13. Vanini Damiano ha detto:

    Sono stato uno studente degli anni 60 e mi sono diplomato in Ragioneria nel 1971. Ero nella classe B, ed ho trascorso i miei migliori anni con insegnanti di alto livello sia culturale che morale, ed avevo la compagnia di ragazzi e ragazze della mia età straordinari.
    Ho ancora un ottimo ricordo dei professori quali Costantini (Italiano), Caradozzolo (Ragioneria).
    E come tutti mi ricordo con enorme piacere la pizza bianca che si comprava presso il forno a fronte dell’Istituto Q.Sella.
    Oggi sono in pensione, ma grazie agli insegnamenti ricevuti, ho vissuto una vita gratificante.
    Che bei ricordi
    Damiano Vanini 5° B Ragioneria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *