da Wiki: la Chiesa S.Madre di Dio Sorge sulla riva destra del Tevere, in via Cassia, 1, vicino alla confluenza tra la via Flaminia e la via Cassia, in corrispondenza del piazzale di Ponte Milvio, al quale è legato il ricordo della battaglia tra Costantino e Massenzio nell’anno 312, e della nuova età aperta allora per la Chiesa cattolica.
Il tempio monumentale fu voluto da papa Pio XI nel 1931, in ricordo delle celebrazioni indette per commemorare il XV centenario del concilio di Efeso, che sancì i dogmi della maternità divina e della verginità perpetua di Maria, presenti nella tradizione patristica e nella devozione popolare fin dalle origini della Chiesa. Fu costruito tra il 1931 ed il 1933 su progetto dell’architetto Cesare Bazzani, realizzato da Clemente Busiri Vici, e consacrato nel 1937 da mons. Francesco Beretti. È sede della parrocchia omonima, eretta da Pio XI il 1º dicembre 1933, anno del Giubileo straordinario della Redenzione, con la costituzione apostolica “Quo perennius”. Quindi la foto si può post-datare come minimo al 1933.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
col tranvai :)
… la Gran Madre di Dio è stata edificata nel 1933
da Wiki: la Chiesa S.Madre di Dio Sorge sulla riva destra del Tevere, in via Cassia, 1, vicino alla confluenza tra la via Flaminia e la via Cassia, in corrispondenza del piazzale di Ponte Milvio, al quale è legato il ricordo della battaglia tra Costantino e Massenzio nell’anno 312, e della nuova età aperta allora per la Chiesa cattolica.
Il tempio monumentale fu voluto da papa Pio XI nel 1931, in ricordo delle celebrazioni indette per commemorare il XV centenario del concilio di Efeso, che sancì i dogmi della maternità divina e della verginità perpetua di Maria, presenti nella tradizione patristica e nella devozione popolare fin dalle origini della Chiesa. Fu costruito tra il 1931 ed il 1933 su progetto dell’architetto Cesare Bazzani, realizzato da Clemente Busiri Vici, e consacrato nel 1937 da mons. Francesco Beretti. È sede della parrocchia omonima, eretta da Pio XI il 1º dicembre 1933, anno del Giubileo straordinario della Redenzione, con la costituzione apostolica “Quo perennius”. Quindi la foto si può post-datare come minimo al 1933.
banalmente, anche perchè il tram è a trazione elettrica
sullo sfondo Villa Brasini,venne ultimata nel 1933 ,quindi la foto è dal 33 in poi……
I tempi dei miei nonni lì !!