Descrizione: Via degli Ibernesi. Donna intenta a riempire una bagnarola da un nasone. Anno: Dicembre 1937 Fotografo: Willem van de Poll Fonte: Archivio Nazionale Olandese Aggiunta da Carlo Galeazzi
Si tratta di via Cimarra all’incrocio con Via Clementina (il nasone si trova oggi addossato al retro del ristorante “La Carbonara” di via Panisperna) Sullo sfondo Palazzo Cimarra
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quando i nasoni funzionavano.
che donne !! dovrebbero fargli un monumento proprio così , con le braccia sui fianchi la parannanza e il fazzoletto !
La fontanella e’ una delle poche cose rimaste di quel periodo e c’è n’è sono ancora molte in giro e funzionano benissimo
Si tratta di via Cimarra all’incrocio con Via Clementina (il nasone si trova oggi addossato al retro del ristorante “La Carbonara” di via
Panisperna) Sullo sfondo Palazzo Cimarra
E’ vero, oggi non la si trova più in mezzo alla strada, ma di lato. Anche se il ” nasone più bello ” e ancora funzionante è in Via della Cordonata, poco distante da quello nella bellissima foto, ma che ha 3 cannelle http://4.bp.blogspot.com/-GThmP_xWA5U/UcvlhEwpmkI/AAAAAAAACes/d_lCXr1cPvM/s1600/fontanella+a+3+cannelle+roma+bb+acquedotti+antichi.JPG
Forse via degli Ibernesi (quella sopra), sotto via delle tre cannelle
ma no, si tratta di Via degli Ibernesi!
via degli ibernesi
Esatto. Via degli Ibernesi. Si vede il portone del convitto domenicano dell’ Angelicum
…..” er bagnapiede ” come lo chiamavano a casa mia ! ahahahahahahahahahah
la bagnarola era mitica prima della Moplen!
certamente ed era in lamiera zincata ( neanche alluminio) e pesava !!
Alle tre cannelle ci hanno girato i soliti ignoti per lo sgobbo.
quanti bagni.
la donna in questione si trova dal nasone nella scalinata in via degli ibbernesitra via baccina e la salita del grillo
Sono nato proprio qui il portone di lato n.32 che nostalgia!