Palazzo del Quirinale

Quirinale
Descrizione: Palazzo del Quirinale. Bambini accanto al palazzo.
Anno: 1945
Fotografo: Federico Patellani
Fonte: Lombardia Beni Culturali
Aggiunta da Carlo Galeazzi

14 Risposte

  1. Giorgio Gagliardo ha detto:

    queste foto, sono testimoniano uno spaccato di vita vissuta che non eisiste più, sono uno strumento per vivere quel periodo.
    Sperando che tutto questo materiale non vada perduto.

  2. ROMA SPARITA – La foto immortala una scena svoltasi al centro di Roma nel 1945. Già tre,quattro anni dopo non poteva più accadere in quel punto. Viceversa,nelle borgate periferiche l’usanza di usare quelle sedioline pieghevoli ( o sedersi sui cigli delle strade) è rimasta fino agli anni ’60,soprattutto di sera nell’estate. Lo striminzito benessere economico portava anche a questo : a far riunire la gente per parlare di ricette culinarie,delle infedeltà dei coniugi,della malvagità delle strozzine e dei prestiti negati dalla donna che teneva i conti della “società”,ovvero dei soldi che settimanalmente si versavano per far parte di una società alla quale ci si poteva rivolgere in caso di bisogno.
    A me personalmente, le sedioline pieghevoli mi ricordano un episodio accadutomi mentre fissavo le cosce e le mutandine ( non erano un perizoma ma lasciavano immaginare parecchio ! ) di una bella amica di mia sorella. Si era messa seduta con le gambe larghe a fianco di mia madre e parlava di precetti religiosi ,di miracoli e cavoli vari. Io facevo finta di interessarmi alla discussione ma in verità stavo immaginando che spettacolo si nascondesse tra quelle cosce. Avevo 10 anni ma ai pischelli di borgata a quell’età non gli si deve insegnare niente sulla sessualità. All’improvviso,mi sono sentito prendere per le orecchia e sono stato costretto a stare mezzora in ginocchio per terra per punizione : mia sorella aveva svagato che più che i miracoli a me interessassero le cosce dell’amica. La punizione è stata dura ma la grandiosità dello spettacolo ancora più grande !

  3. Foto stupenda nella sua semplicità nel descrivere uno spaccato di vita dell’epoca.

  4. un’immagine insolita e stupenda e un racconto bellissimo che evoca ricordi accaduti ormai ad altre generazioni

  5. Piero Spinetti ha detto:

    probabilmente sbaglio, ma a me sembra la piazza di S.Giovanni in Laterano, appena fuori il portone d´ingresso della Cattedrale di Roma.

  6. Questa è piazza Montecavallo …. anche mia madre nel 1956 mi portava a giocare li…bei Tempi!

  7. .. mo’ si t’ avvicini te sparano.. =D

  8. Nel 1945 la gente comune abitava ancora al centro, anche i miei genitori, ma io non ero ancora nata.

  9. Perché oggi no!!!!Chiedetevi perché! !!!!!

  10. Questa bimba sta giocando a campana, stava dicendo per chi si ricorda “sara’ a”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *