Arco di Costantino

Arco di Costantino
Descrizione: Arco di Costantino. È il più grande dei tre archi trionfali superstiti di Roma. Fu eretto dal Senato e dal Popolo Romano per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio (28 ottobre del 312) e gli fu dedicato il 25 luglio del 315, decimo anniversario dell’ascesa al trono dell’imperatore. Trasformato in torre durante il Medioevo e poi incorporato nel palazzo fortificato dei Frangipane, fu più volte restaurato soprattutto nel Settecento e definitivamente liberato nel 1804. L’arco (alto circa 25 m) è molto simile a quello di Settimio Severo; è a tre fornici inquadrati, su ognuna delle due facciate, da quattro colonne corinzie di «giallo antico» addossate alle pareti e su alti plinti e sormontate da una ricca trabeazione e con un alto attico. Tutto l’arco è sontuosamente decorato da sculture, la maggior parte delle quali provengono però da monumenti di epoche precedenti.
Anno: ?
Fotografo: P. Schenck
Fonte: Newton Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *