Descrizione: Piazza Enrico Cosenz, nel popolare quartiere di Casal Bertone Titolo del film: “I soliti ignoti” Regista: Mario Monicelli Anno: 1958 Aggiunta da Carlo Galeazzi
Il palazzo da cui si affaccia Totò non c’è più, ma la scuola delle suore a sinistra, il palazzo a destra e la chiesa in fondo sono ancora lì, tali e quali, solo con “qualche” auto parcheggiata in più.
Il terrazzo dovrebbe esserci ancora. Nel palazzo infatti ci sono ancora le foto del film che riproducono la scena. Quindi credo ci sia ancora sia l’uno che l’altro.
Non sbagli Sonia, nel bombardamento furono colpiti i due edifici gemelli di via Efisio Cugia 7 e 8. Del primo crollò un’ala senza comprometterne la stabilità, rimase più o meno nelle condizioni post-bombardamento (da ciò il soprannome “er palazzo bombardato”) fino al 2009 quando fu restaurato. Il secondo subì molti più danni, tanto da ricevere il soprannome “er colosseo” e fu dichiarato inagibile. Fu abbattuto nei primi anni settanta e sostituito dal palazzo cui fu cambiato l’ingresso verso via Enrico Cosenz (civ. 11). Una grande foto del “colosseo” è stata per decenni sulla vetrina del bar di piazza Cosenz (quello che si vede nella foto tratta dal film). Ora che il bar è chiuso non so se la stessa foto sia conservata nel palazzo, che comunque, come detto non è lo stesso del film.
… la piazzetta là sotto, ridotta oggi a parcheggio, è stata uno dei campetti di pallone più frequentati della zona. I “cugiani” erano imbattibili e dalle loro fila sono usciti molti protagonisti del calcio dilettantistico romano e qualcuno di loro ha perfino sfiorato il professionismo!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dante Crucianiiiiii….controllo
Il palazzo da cui si affaccia Totò non c’è più, ma la scuola delle suore a sinistra, il palazzo a destra e la chiesa in fondo sono ancora lì, tali e quali, solo con “qualche” auto parcheggiata in più.
mitica la lezione di Totò in terrazzo sull’apertura della cassaforte
Si lavicchia..!!!
Cristiano Mellor
Via Cosenz è dove abita Durante Roberto!
Il terrazzo dovrebbe esserci ancora. Nel palazzo infatti ci sono ancora le foto del film che riproducono la scena. Quindi credo ci sia ancora sia l’uno che l’altro.
Le foto ci sono, ma quel palazzo non c’è più, sostituito con uno più recente… Gerardo, sbaglio?
Non sbagli Sonia, nel bombardamento furono colpiti i due edifici gemelli di via Efisio Cugia 7 e 8. Del primo crollò un’ala senza comprometterne la stabilità, rimase più o meno nelle condizioni post-bombardamento (da ciò il soprannome “er palazzo bombardato”) fino al 2009 quando fu restaurato. Il secondo subì molti più danni, tanto da ricevere il soprannome “er colosseo” e fu dichiarato inagibile. Fu abbattuto nei primi anni settanta e sostituito dal palazzo cui fu cambiato l’ingresso verso via Enrico Cosenz (civ. 11). Una grande foto del “colosseo” è stata per decenni sulla vetrina del bar di piazza Cosenz (quello che si vede nella foto tratta dal film). Ora che il bar è chiuso non so se la stessa foto sia conservata nel palazzo, che comunque, come detto non è lo stesso del film.
https://www.google.it/maps/@41.8966523,12.533851,262a,20y,90h,41.68t/data=!3m1!1e3
… la piazzetta là sotto, ridotta oggi a parcheggio, è stata uno dei campetti di pallone più frequentati della zona. I “cugiani” erano imbattibili e dalle loro fila sono usciti molti protagonisti del calcio dilettantistico romano e qualcuno di loro ha perfino sfiorato il professionismo!
Una piazza e una via che avrò sempre nel cuore per i 24 anni vissuti proprio li