non può essere il 1900, va corretta la didascalia; il terreno su cui sorge il quartiere viene acquistato nel 1916 e Coppedè ha il cantiere qui negli anni ’20, per esempio la fontana delle rane è del 1924
Il vuoto totale di macchine che c’è la farebbe sembrare scattata alla fine dei lavori, altre foto degli anni ’40 hanno già qualche macchina parcheggiata se non ricordo male… Comunque si è praticamente indatabile…
Per fortuna non Roma Sparita. E ancora così grazie alla tenacia, affetto, passione e denari di alcuni suoi abitanti che la proteggono per quel che possono. Ciò malgrado la difficoltà di finanziare manutenzioni e restauri, all’ordine del giorno, pagando al contempo tasse sempre più esorbitanti! Perciò approfittate di passeggiare da quelle parti prima che realmente integri i ranghi di una Roma sparita!!!!
Potrebbe anche essere una foto dei primi anni 50, di macchine ce ne erano pochissime. Sono cresciuto in quella via a destra e giocavamo su quei sedili di pietra, bevevamo alla fontana ed andavamo a vedere i pesci rossi che stavano nella fontana dopo l’arco, tra il primo ed il secondo palazzo a sinistra, Che ricordi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
1900 ca. Non è possibile , il quartiere coppedè è stato costruito per la maggior parte tra il 1921 e il 1927… Sarebbe più preciso datarla 1925-35…
Piper !!!!
non può essere il 1900, va corretta la didascalia; il terreno su cui sorge il quartiere viene acquistato nel 1916 e Coppedè ha il cantiere qui negli anni ’20, per esempio la fontana delle rane è del 1924
ciao Ferdinando, stavo appunto scrivendo la stessa cosa…va corretta la didascalia, ci è stata inviata errata
Metà anni ’20 ok ?
Bello bello e ancora bello…..
Post 1925
anzi, il palazzo a sinistra è stato terminato nel 1926 ho appena controllato
Fine anni ’20 quindi
yess, come minimo
la foto di per sè è quasi indatabile, metterei come termine “post quem” il 1926, ma può essere pure degli anni ’30-40
angolo “fantastico” di Roma.
ho messo Fine anni ’20 ca.
Il vuoto totale di macchine che c’è la farebbe sembrare scattata alla fine dei lavori, altre foto degli anni ’40 hanno già qualche macchina parcheggiata se non ricordo male… Comunque si è praticamente indatabile…
non può essere del 1900, il progetto è del 1916 e il cantiere è attivo per tutti gli anni ’20
Per fortuna non Roma Sparita. E ancora così grazie alla tenacia, affetto, passione e denari di alcuni suoi abitanti che la proteggono per quel che possono. Ciò malgrado la difficoltà di finanziare manutenzioni e restauri, all’ordine del giorno, pagando al contempo tasse sempre più esorbitanti! Perciò approfittate di passeggiare da quelle parti prima che realmente integri i ranghi di una Roma sparita!!!!
Roma Sparita ne fa delle bellissime visite guidate :9
Grazie Loredana
BELLISSIMA
Potrebbe anche essere una foto dei primi anni 50, di macchine ce ne erano pochissime. Sono cresciuto in quella via a destra e giocavamo su quei sedili di pietra, bevevamo alla fontana ed andavamo a vedere i pesci rossi che stavano nella fontana dopo l’arco, tra il primo ed il secondo palazzo a sinistra, Che ricordi.