Piazza Colonna
Descrizione: Un elegante signore siede a uno dei tavoli esterni del famoso caffè “Ronzi & Singer” all’angolo tra Piazza Colonna e l’attuale Via del Corso e con cura estrae una sigaretta dal suo pacchetto. Sul tavolino una caraffa d’acqua e alcuni bicchieri uno dei quali contiene una bibita. È questa un’immagine consueta della vita di caffè nella Roma da alcuni decenni capitale del Regno d’Italia.
Anno: 6 giugno 1912
Fotografo: ((?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Me lo ricordo ancora…..le signorine con la divisa scura e le pinze d’argento.Qualcuno ricorda quando chiuse?
1978
Ronzi $ Singer non c’è più; e non c’è più Latour; e non c’è più Aragno ecc. ecc. ecc.
Ronzi e Singer!!!!! Ma dai!!
Credo che chiuse a fine anni 60. Mia nonna mangiava solo marrons glacé di Ronzi & Singer
ci andavo a prendere le violette candite
ci andavo a prendere le violette candite
ci andavo a prendere le violette candite
anche io lo frequentavo perchè lavoravo con mio padre a Via di Pietra. Me li ricordo ancora i marronglace’ , si squagliavano in bocca!
Sono nato a vicolo Scavolino e da bambino il Corso era il confine naturale del mio scorrazzare. Lo varcavo solo accompagnato dai miei familiari e se da quelle parti decidevano di entrare in un Caffè era sempre il Ronzi e Singer – molto più di rado Berardo.
Caffè liberty, stretto e lungo, R&S era tutto cristalli, ottoni e parquet. Locali così curati ebbero il merito di educare, oltre che al buon gusto, al bello e al raffinato che profondevano.
Trasferiti a Roma Nord, ci tornai da liceale a metà degli anni ’60 e sorbire un caffè su quel rovere a spina di pesce era come superare un preesame di maturità. Non so se mi fa velo la nostalgia, ma ricordo di esserci tornato da universitario fino ai primissimi anni ’70. In ogni caso, subito dopo R&S è… andato per stracci!
Non solo marrons glace’ e violette candite’ma deliziose uova di Pasqua decorate che dispiaceva aprirle per quanto fossero belle da vedere fatte con del cioccolato svizzero finissimo.
1978