Via della Caffarelletta

Via della Caffarelletta
Descrizione: Via della Caffarelletta, si staccava sulla destra di Via Latina, (che si intravede oltre il cancello,) in maniera diversa dall’attuale, un pò prima del Borghetto Latino, che al tempo della foto non esisteva ancora, esisteva invece una trattoria di campagna subito dietro la casa dei miei, sparite anche loro con le demolizioni degli anni ’70, assieme a tutto il Borghetto. Chissà che fine ha fatto quel capitello antico che si vede, dove noi giocavamo da ragazzini.
Anno: 1943
Fotografo: (?)
Fonte: archivio personale
Aggiunta da Remia Marcello

6 Risposte

  1. Ai tempi dei “Cessati Spiriti”.

  2. Mio nonno ci portava a farele scampagnate co la chitarra. Poveri ma felici

  3. Giorgio Franceschetti ha detto:

    Mmmmh… Guardando vecchissime mappe di Roma, credo tu ti possa confondere con Via della Caffarella, che in effetti incrociava via Latina per finire all’incirca dove è ora il capolinea del 628. Questo perlomeno negli anni 30, in cui il toponimo Caffarelletta non appare sulle mappe. Si vede un tracciato che corrisponde esattamente a via della Caffarelletta, ma è senza nome, una strada di campagna. A dove corrisponderebbe oggi quella foto, esattamente?

  4. Walter De Marco ha detto:

    Per collocare la foto bisogna far riferimento alla casa che si vede dopo il cancello. Questa è quella collocata nel vivaio che si distribuisce fra Via della Caffarelletta – Largo della Caffarellatta – Via Villani (con accesso da ques’ultima al civico 5). Tale casa è una delle poche rimaste ancora presenti e con le caratteristiche originali (essendo sottoposta a vincolo).
    Nella foto si nota anche il dislivello per arrivare a detta casa, questo era presente sino dalla metà degli anni ’60, all’inizio di Via della Caffarelletta. All’incirca altezza dei civici 3-15 tale dislivello è stato riempiato (e pianeggiata la via) quando è stato costruito il palazzo al civico 5. Per chi è della zona o appassionato motociclista nei negozi del palazzo era presente (fino agli anni 80′) il consessionario Biaschelli quale distributore delle moto Benelli – Fantic Motor – Guzzi – Laverda – ecc. ).
    Il palazzo ha inglobato i colombai ivi presenti e che sono comuni in tutti i ditorni di Via Latina..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *