Pincio

Pincio
Descrizione: Burattini al Pincio
Anno: Fine anni ’50 inizio ’60
Fotografo: Collezione Masson
Fonte: American Academy in Rome
Aggiunta da Carlo Galeazzi

27 Risposte

  1. Domenica ci ho portato la mia nipotina, si e’ divertita tantissimo.

  2. camera e senato e’piena di burattini

  3. Ci sono stata domenica e c’era lo spettacolo dei burattini e tanti bambini a seguirlo!

  4. Io ci andavo con mamma ed il babbo in quegli anni! Ma leggo che ci sono ancora,che bello. Porteró i nipoti!!!!

  5. Papà mi ci portava sempre. .

  6. Mi ci portavano tutte le domeniche <3

  7. Anche anni ’70….ricordi bellissimi….

  8. Adesso ci sono gli spiaccicatori di blob. Eh, il progresso.

  9. Un immagine sfocata ce l’ho anch’io di una domenica mattina dall’odore mezzo tenero di erba e il convenzionale acquisto di pastarelle, il cigno con la panna e mamma col tayeurino anni 60-70…
    Comunque il ricordo dura il tempo di una fotografia ed è isolato in mezzo a scene di sottofondo che non mi interessa ricordare

  10. ER PINCIO E VILLA BORGHESE

    Fu er Valadier che ne la prima metà der 1800
    sbancò le propaggini de ‘sto colle indove se po’ ammirà
    la sottostante piazza der Popolo, er salotto de la città,
    li sette colli e le cupole de le chiese nun meno de 300.
    Da qui comincia Villa Borghese, vero e propio giojello,
    co’ l’orologgio a acqua, er monumento a li fratelli Cairoli,
    piazza de Siena, dove li Carabbinieri a cavallo fanno er carosello,
    er tempietto immerso ner laghetto co’ l’anatre e co’ li barcaroli.
    ‘Sta villa da 200 erme marmoree d’omini è aggraziata
    e sur Pincio, indove se dice che la sarma de Nerone fu abbruciata,
    s’organizzano giochi co’ le bici e co’r teatrino de li burattini
    e concerti co’ la banda che sona “La gazza ladra” de Rossini.
    Eppoi, artrimenti detta de le rose, la” Casina Valadier”, co’r gelato
    ner caffè-concerto da D’Annunzio, Trilussa e Toscanini frequentato!

  11. ma lo conoscete er gianicolo?

  12. Anche io , da bambino, con i miei genitori, andavamo al Pincio. Un ricordo bellissimo: con il tram scendevamo alla fermata degli ascensori ( si pagava il biglietto ) lungo il Muro Torto e poi salivamo al Pincio

  13. indimenticabili!!!!!! ero piccolo davvero !!!!!

  14. Belli li so andati a vede a gennaio :))

  15. Anche io sono andato da bambino anni 80… che bel ricordo!

  16. Bei ricordi di quando ero bambino….!!!

  17. Mamma mia quante volte ci sono stata! Prima da bambina e poi ho accompagnato i miei bambini.

  18. Sono gli attimi in cui puoi dire a qualcuno “TI RICORDI?!?”, anzi no, non lo devi neppure dire perché già lo sa… Che mi mancano di più…

  19. Certe mazzate si davano i burattini! E io ti mando allo cirimitiero

  20. Mio padre mi ci portava negli anni fine 60 inizio 70

  21. Ad essere sincera non mi piacevano tanto questi burattini…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *