Descrizione: Gioco del calcio all’oratorio di San Pietro Anno: 1 gennaio 1933 Fotografo: (?) Fonte: L’Osservatore Romano – Fondo Giordani Aggiunta da Carlo Galeazzi
Non credo possa essere l’oratorio di San. Pietro; quello si trovava dove c’e’ attualmente la sala Nervi e quindi non mi sembra la prospettiva giusta. Forse si tratta del campo dei Cavalieri di Colombo, sul colle Gelsomino, dove si trasferi’ l’oratorio, sul finire degli anni sessanta, per permettere la costruzione della sala Nervi
Prima era dove adesso ci sta’ la sala nervi quando ci andavo io e dopo di fronte a Santa Maria Mediatrice al gelsomino dove mandavo mio figlio al campo estivo e a Basket alla Petriana
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
E’ la Petriana, vero?
che spettacolo….
Riccardo FelliAmorno PilioLorenzo GalloMatteo D’antoni
quante partite negli anni ’70 ho fatto su questo campo…!
Non credo possa essere l’oratorio di San. Pietro; quello si trovava dove c’e’ attualmente la sala Nervi e quindi non mi sembra la prospettiva giusta. Forse si tratta del campo dei Cavalieri di Colombo, sul colle Gelsomino, dove si trasferi’ l’oratorio, sul finire degli anni sessanta, per permettere la costruzione della sala Nervi
infatti e’ il campo Gelsomino della Petriana di fronte all’oratorio di San Pietro sul colle Gelsomino
Beautiful ???
Sono d’accordo come sopra…io stavo all’ oratorio di S. Pietro dove adesso c’è la sala Nervi poi si trasferì al Gelsomino. Petriana..quante partite :-)
Federico Macci Antonino Enea Castagnino Francesco Francesco Casagrande Marco Mignucci
Prima era dove adesso ci sta’ la sala nervi quando ci andavo io e dopo di fronte a Santa Maria Mediatrice al gelsomino dove mandavo mio figlio al campo estivo e a Basket alla Petriana