Descrizione: Borgata Tufello, Viale delle Isole Curzolane Titolo del film: “Ladri di biciclette” Regista: Vittorio De Sica Anno: 1948 Aggiunta da Carlo Galeazzi
L’ultima costruzione a sinistra, prima del palazzo curvo di via monte Favino, è stata successivamente saldata ad un’ala di un intensivo che affaccia su via delle isole Curzolane e che è collegato anche all’edificio alle spalle dei protagonisti. Di fronte e a destra degli stessi resterà inedificato ancora per un pò…
Aridaie La borgata e’ “varmelania”(valle melania) cosi la chiamavamo. Per togliere ogni dubbio noi di “varmelania” facevamo la”guerra” coi serci(sassi) fionne(fionde),bastoni ecc con quelli del “tufello” Campo di battaglia: Da quella che sara’ anni dopo via scarpanto(varmelania) a quella che sara’anni dopo via monte rocchetta(tufello)..
Me lo ricordo bene. Dal Tufello io e i miei fratelli andavamo dalle suore Orsoline vicino alla Chiesa del Redentore e, dovevamo per forza fare il montarozzo che. poi sarebbe diventato Via monte Rocchetta. Non partecipavamo perche’ troppo piccoli ma, essendo nata nel 1944 tra Piazza Capri e Via del Casale Giuliani conoscevo bene la zona e i fatti. Invece nei miei ricordi di femminuccia, tanto piu’ che si avvicina il Natale ricordo, il vellutello che prendevamo sul suddetto montarozzo per fare il Presepe. Non avevamo molto anzi, non avevamo nulla ma, x me rappresentano bei ricordi !!!
ricordo le ssassaiole contro voi di valmelaina e noi del tufello per la conquista del prato dietro la chiesa del redentore per giocare a pallone una volta sono tornato a casa con la testa rotta in seguito ad una ennesima sassaiola …..comunque tempi stupendi.
adesso la cantano allo stadio ma anni 54/60 in piena,,, guerra,,,con valmelaina noi tufellari si cantava CORETE SCAPPATE CHE ARRIVO LO SQUADRONE DER TUFELLOECC ECCCHE RICORDI NATO IN VIA DELLE ISOLE CURZOLANE 18 SCALA F 1946
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
L ultimo palazzo secondo piano ci abitato 60 anni mia nonna
Filmone…
Casa: D
Quanto tempo lo frequentato
madò ci abitava mia zia, proprio in quella via
Un paese praticamente…bello!
com era diverso ! io ci ho abitato vicino negli anni 90 !!!
Lì è stato giovane mio papà…
adesso in quel punto c’e’ un palazzo..
qui ha vissuto la sua giovinezza il grande Rsi Epolananda Z
L’ultima costruzione a sinistra, prima del palazzo curvo di via monte Favino, è stata successivamente saldata ad un’ala di un intensivo che affaccia su via delle isole Curzolane e che è collegato anche all’edificio alle spalle dei protagonisti. Di fronte e a destra degli stessi resterà inedificato ancora per un pò…
Chiara
Mamma mia ????
Claudio Russo
Li mio Zio Enzo fece i suoi primi passi cinematografici
Marco Ballarini
Stupenda e irriconoscibile
ci sono passato oggi…
Io mi ricordo vicino alla chiesa Santa Assunta finiva il Tufello e li cerano le baracche ..
Ci abitavano i nonni di Franco
Il film…. una cagata pazzesca!!
Cristina
Ricordi e nostalgie..
Io ci sono nata da quelle parti
Non si riconosce proprio..
Wonderful ?
Elisa Cella
Un po’ di nostalgia??
Aridaie
La borgata e’ “varmelania”(valle melania)
cosi la chiamavamo.
Per togliere ogni dubbio noi di “varmelania” facevamo la”guerra” coi serci(sassi) fionne(fionde),bastoni ecc con quelli del “tufello”
Campo di battaglia:
Da quella che sara’ anni dopo via scarpanto(varmelania) a quella che sara’anni dopo via monte rocchetta(tufello)..
Me lo ricordo bene. Dal Tufello io e i miei fratelli andavamo dalle suore Orsoline vicino alla Chiesa del Redentore e, dovevamo per forza fare il montarozzo che. poi sarebbe diventato Via monte Rocchetta. Non partecipavamo perche’ troppo piccoli ma, essendo nata nel 1944 tra Piazza Capri e Via del Casale Giuliani conoscevo bene la zona e i fatti. Invece nei miei ricordi di femminuccia, tanto piu’ che si avvicina il Natale ricordo, il vellutello che prendevamo sul suddetto montarozzo per fare il Presepe. Non avevamo molto anzi, non avevamo nulla ma, x me rappresentano bei ricordi !!!
ricordo le ssassaiole contro voi di valmelaina e noi del tufello per la conquista del prato dietro la chiesa del redentore per giocare a pallone una volta sono tornato a casa con la testa rotta in seguito ad una ennesima sassaiola …..comunque tempi stupendi.
adesso la cantano allo stadio ma anni 54/60 in piena,,, guerra,,,con valmelaina noi tufellari si cantava CORETE SCAPPATE CHE ARRIVO LO SQUADRONE DER TUFELLOECC ECCCHE RICORDI NATO IN VIA DELLE ISOLE CURZOLANE 18 SCALA F 1946