Viene mostrato l’incrocio tra Via Barnaba Oriani (a destra) e Via Francesco Denza (a sinistra in discesa). I primi due villini esistono ancora (anche se il primo e’ leggermente ristrutturato). Al posto della terza casa c’e’ adesso l’Hotel degli Aranci. Proprio sullo sfondo si vede l’attuale ambasciata Svizzera.
La conosco, ovviamente com’è negli ultimi 20 anni….quel villino “dovrebbe” essere ora l’Ambasciata Svizzera…..il mio commento riguarda la catalogazione urbanistica. Diavolo, è quasi parallela a Viale Parioli, non pensavo che fosse inquadrata nel quartiere Pinciano. Chi ha ragione? :-)
Mi dispiace contraddirvi, ma il quartiere è Pinciano. Il quartiere Parioli arriva a Piazza Ungheria e prosegue per Viale Parioli. Quest’ultimo fa da confine proprio col quartiere Pinciano. Conoscono benissimo la zona, poiché ci vivo; oltre a questo su quella via le strisce blu esentano il pagamento i residenti nel quartiere Pinciano. ;)
ROBERTO BORGIA – Nel ’58 ho fatto il macellaretto a Via Felice Giordano,traversa di Via Bertoloni. A volte mi spingevo a consegnare la carne fino a Via Barnaba Oriani (non ricordo bene se ci abitasse l’attrice parigina Miriam Bru ). Anche io ero convinto che la zona fosse Parioli. A Robe’,m’hai messo in crisi : io ho detto a tutti che avevo lavorato ai Parioli e mo’ che faccio ? glie dico ar Pinciano ? Da quelle parti non c’è l’ambasciata della Danimarca ? Un salutone a tutti .
Confermo quanto scrive Roberto Borgia (io sono nato e vissuto tutta la mia giovinezza tra i quartieri Flaminio e Salario): viale Liegi e la sua prosecuzione (v.le Parioli / Maresciallo Pilsudski) segnano il confine tra Q.II Parioli e Q.III Pinciano. Comunemente la maggior parte delle persone tendono a identificare buona parte del Pinciano con la zona adiacente villa Borghese, Belle Arti, e a ritenere che una buona parte del quartiere a “sinistra” dell’omonimo viale siano appunto i Parioli (se avete dubbi verificate i confini su maps google digitando Quartiere II Parioli, oppure semplicemente leggendo sulla targa della via dove solitamente e’ riportato “Q. x” per identificare il quartiere :)))
Abito in fondo a Via F.Denza angolo Via B. Oriani in una casa che il mio bisnonno fece costruire nel 1935. Credo che la foto risalga alla prima metà degli anni 30, ho una foto del quartiere dall’alto del 1934 e la situazione è la medesima, dopo il 1935 furono costruite le prime case in quel tratto di Via Denza e nel punto dal quale è stata scattata la foto non sarebbe più stato possibile vedere il palazzo bianco in fondo a sinistra che si trova su Via Archimede.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
https://maps.google.it/maps?q=VIA+BARNABA+ORIANI,+1+ROMA&ll=41.924464,12.486391&spn=0.004686,0.010568&sll=41.924946,12.485751&oe=utf-8&client=firefox-a&channel=sb&layer=c&cbp=13,287,,0,-1.78&cbll=41.924942,12.485788&hnear=Via+Barnaba+Oriani,+1,+Roma,+Lazio&t=m&z=17&panoid=dlF6xx332a94pTigxGC7vg
Viene mostrato l’incrocio tra Via Barnaba Oriani (a destra) e Via Francesco Denza (a sinistra in discesa).
I primi due villini esistono ancora (anche se il primo e’ leggermente ristrutturato). Al posto della terza casa c’e’ adesso l’Hotel degli Aranci. Proprio sullo sfondo si vede l’attuale ambasciata Svizzera.
Avrei detto Parioli più che Pinciano…..vabbe’ ;-)
Si Parioli ma 0 auto
La conosco, ovviamente com’è negli ultimi 20 anni….quel villino “dovrebbe” essere ora l’Ambasciata Svizzera…..il mio commento riguarda la catalogazione urbanistica. Diavolo, è quasi parallela a Viale Parioli, non pensavo che fosse inquadrata nel quartiere Pinciano. Chi ha ragione? :-)
Mi dispiace contraddirvi, ma il quartiere è Pinciano. Il quartiere Parioli arriva a Piazza Ungheria e prosegue per Viale Parioli. Quest’ultimo fa da confine proprio col quartiere Pinciano. Conoscono benissimo la zona, poiché ci vivo; oltre a questo su quella via le strisce blu esentano il pagamento i residenti nel quartiere Pinciano. ;)
Il villino non è l’ambasciata svizzera. Quest’ultima si trova circa 100 metri più avanti sulla dx.
anch’io dico Parioli…
ROBERTO BORGIA – Nel ’58 ho fatto il macellaretto a Via Felice Giordano,traversa di Via Bertoloni. A volte mi spingevo a consegnare la carne fino a Via Barnaba Oriani (non ricordo bene se ci abitasse l’attrice parigina Miriam Bru ). Anche io ero convinto che la zona fosse Parioli.
A Robe’,m’hai messo in crisi : io ho detto a tutti che avevo lavorato ai Parioli e mo’ che faccio ? glie dico ar Pinciano ?
Da quelle parti non c’è l’ambasciata della Danimarca ?
Un salutone a tutti .
Ma non e’ Parioli?
Quatere Pinciano
Confermo quanto scrive Roberto Borgia (io sono nato e vissuto tutta la mia giovinezza tra i quartieri Flaminio e Salario): viale Liegi e la sua prosecuzione (v.le Parioli / Maresciallo Pilsudski) segnano il confine tra Q.II Parioli e Q.III Pinciano. Comunemente la maggior parte delle persone tendono a identificare buona parte del Pinciano con la zona adiacente villa Borghese, Belle Arti, e a ritenere che una buona parte del quartiere a “sinistra” dell’omonimo viale siano appunto i Parioli (se avete dubbi verificate i confini su maps google digitando Quartiere II Parioli, oppure semplicemente leggendo sulla targa della via dove solitamente e’ riportato “Q. x” per identificare il quartiere :)))
Abito in fondo a Via F.Denza angolo Via B. Oriani in una casa che il mio bisnonno fece costruire nel 1935. Credo che la foto risalga alla prima metà degli anni 30, ho una foto del quartiere dall’alto del 1934 e la situazione è la medesima, dopo il 1935 furono costruite le prime case in quel tratto di Via Denza e nel punto dal quale è stata scattata la foto non sarebbe più stato possibile vedere il palazzo bianco in fondo a sinistra che si trova su Via Archimede.