Via Nazionale

Descrizione: Via Nazionale. Sullo sfondo Piazza Esedra (ora Piazza della Repubblica), Fontana delle Naiadi, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e le Terme di Diocleziano
Anno: 1927
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Tags: Piazza Esedravia Nazionale
Che bella
Zampillo della fontana molto alto una volta le cose funzionavano meglio
Bellissima immagine, senza parole…
che bella foto …
e i binari del tram…
<3
quanta bellezza abbiamo perso…
È veramente BELLA !!!
PIAZZA ESEDRA
A piazza Esedra c’è un fontanone
co’ quattro Najadi ignude a pecorone:
l’artista l’ha fatte propio a perfezione
ner daje a tutte una bella posizione.
Cià messo poi ar centro un omo ardito
che funziona giusto appunto da marito
e ‘sto Tritone co’ r suo pesce in mano
je annaffia a tutte quante er deretano.
‘Sta fontana da tanta gente viè ammirata
e me ricordo che quanno venn’inaugurata
de notte pischelle e giovinotti malandrini
se spararono arrapati zaganelle e ditalini!
che brivido piacevole del passato
Fino all’età di 5 anni ho abitato vicinissimo a Piazza Esedra, in Via Modena. Le sere d’estate si usciva in strada e ci si metteva seduti sul bordo della fontana a prendere il fresco prima di andare a dormire. Tra i sanpietrini cresceva l’erbetta. Ma sto parlando di oltre 47 anni fa… sigh!
A vedere le foto di piazza esedra mi commuovo io ce sono nata.AL numero 47 oggi e un grande albergo , la mia casa era all’ultimo piano e avevo un terrazzo grande quanto il portico ci andavo in bicicletta. me sporgevo tra le colonnine del terrazzo e vedevo la fontana .D’estate sentivo la musica che proveniva dal Grande Italia bellissimo bar che aveva i tavolini appena sotto i scalini del portico e sopra tra le colonne c era l’ orchestra.AD un angolo della piazza c era la fermata dei taxi a quei tempi erano verdi e neri, internamente avevano i strapuntini .All’angolo della piazza con Via Nazionale c era l’ edicola di giornali dei miei nonni anzi apparteneva ai miei bisnonni oggi e chiusa e me fa una tristezza infinita. Quanti ricordi un pezzo del mio cuore e rimasto li
Poiché le auto tengono ancora la sinistra, la datazione più probabile è ante ottobre 1924.