Descrizione: Teatro di Marcello in via dei Sugherai. L’imponente Monumento fu adattato ad abitazione patrizia, poi popolare e artigiana. Anno: 1857 Fotografo: (?) Fonte: Roma dei Nostri Nonni di Valentino De Carlo.Edizioni Biblioteca Romana Meravigli Aggiunta da Sandro Bardaro
Via dei Sugherai era il primo tratto della lunga via che collegava l’attuale via del Teatro di Marcello al Portico di Ottavia. Il secondo tratto era via della Catena di Pescheria. Attualmente l’area non ha nome e corrisponde al viottolo rasente il Teatro, tra le tre colonne del Tempio di Apollo Sosiano e il Teatro, ovvio che non è abitata, Sara, tutti quei muri che chiudevano gli archi sono stati demoliti assieme ad altro, finestre tettucci ecc. La via non esiste più, Paola.
Prima di partire per le sue campagne militari Cesare aveva fatto deliberare dal Senato la costruzione del teatro, poi detto di Marcello, il completamento del suo Foro, il complesso dei Septa Iulia e Diribitorium,il restauro e ampliamento della Curia vedere ed altre opere.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mi sono sempre domandata se é ancora abitata!
ma questa via non c’è più?
Via dei Sugherai era il primo tratto della lunga via che collegava l’attuale via del Teatro di Marcello al Portico di Ottavia. Il secondo tratto era via della Catena di Pescheria. Attualmente l’area non ha nome e corrisponde al viottolo rasente il Teatro, tra le tre colonne del Tempio di Apollo Sosiano e il Teatro, ovvio che non è abitata, Sara, tutti quei muri che chiudevano gli archi sono stati demoliti assieme ad altro, finestre tettucci ecc.
La via non esiste più, Paola.
Prima di partire per le sue campagne militari Cesare aveva fatto deliberare dal Senato la costruzione del teatro, poi detto di Marcello, il completamento del suo Foro, il complesso dei Septa Iulia e Diribitorium,il restauro e ampliamento della Curia vedere ed altre opere.