Descrizione: Trasporto ciclistico sul Lungotevere. Cascherino (garzone del fornaio) Anno: 28 aprile 1958 Fotografo: Alberto Blasetti Fonte: Corbis Images Aggiunta da Carlo Galeazzi
il mio primo lavoro facevo il fornaio e la mattina con una bici simile portavo pizze e pane ai clienti zona montesacro nomentana primi anni sessanta il forno era di Brandimarte…. grande maestro ..
Avevo 4 anni ma ricordo che erano ragazzi che zizzagavano con le loro bici trasportavano ceste di pane ancora caldo,profumato e fischiettavano.Qualcuno più bravo cantava
ROMA SPARITA e DAVIDE RAVAIOLI – Ne’ lo Zingarelle ne’ il Garzanti riportano una sicura etimologia della parola cascherino. Dicono solo che si usa nel dialetto romanesco, e il Garzanti aggiunge che forse deriva dalla parola Guascone.
Io da bambino e da pischello (fino a 16 anni : poi ho capito che il lavoro non faceva bene alla salute!) ho fatto sette mestieri : cascherino,gommista,stagnaro,macellaro fiorario,maiolicaro e falegname. Quello che mi è piaciuto di più è stato proprio il cascherino.Ho cominciato a 11 anni e mezzo e l’ho fatto per 1 anno da Pietro Bonesi,in Via Tuscolana 489. Me piaceva entrà dentro casa della gente. Io abitavo dentro na casetta che era na baracca e a vede’ l’appartamenti me dava un senso quasi de esse er proprietario. Me piaceva pure vede’ le belle donne in vestaglia,mezze nude, che me daveno pure 10 lire, 20 de mancia. Me le sfragnavo tutte a cioccolata a taglio Ferrero,la progenitrice della Nutella,oppure coi “sultanini”, cioccolate e stecca. Piavo 1500 lire a settimana che io,regolarmente nun ho mai preso,perchè mi madre segnava a buffo e scalava da settimana mia.
.. Lo feci per tre mesi, si andava in bici col cestello avanti e dietro a portare le provviste nel quartiere, a volte anche piu’ lontano, alle famiglie che richiedevano la spesa messa in buste di carta marrone.. Fui licenziato quando mi rubarono la bici alla prima consegna.. ! =D
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Io c’ero! :)) e tutti eravamo più tranquilli e contenti…
SFORNESCIOOOOONNNNN!!!
grazie!
il mio primo lavoro facevo il fornaio e la mattina con una bici simile portavo pizze e pane ai clienti zona montesacro nomentana primi anni sessanta il forno era di Brandimarte…. grande maestro ..
Avevo 4 anni ma ricordo che erano ragazzi che zizzagavano con le loro bici trasportavano ceste di pane ancora caldo,profumato e fischiettavano.Qualcuno più bravo cantava
qualcuno conosce l’etimologia di cascherino? so anni che mi interrogo…
ROMA SPARITA e DAVIDE RAVAIOLI – Ne’ lo Zingarelle ne’ il Garzanti riportano una sicura etimologia della parola cascherino. Dicono solo che si usa nel dialetto romanesco, e il Garzanti aggiunge che forse deriva dalla parola Guascone.
Io da bambino e da pischello (fino a 16 anni : poi ho capito che il lavoro non faceva bene alla salute!) ho fatto sette mestieri : cascherino,gommista,stagnaro,macellaro fiorario,maiolicaro e falegname. Quello che mi è piaciuto di più è stato proprio il cascherino.Ho cominciato a 11 anni e mezzo e l’ho fatto per 1 anno da Pietro Bonesi,in Via Tuscolana 489. Me piaceva entrà dentro casa della gente. Io abitavo dentro na casetta che era na baracca e a vede’ l’appartamenti me dava un senso quasi de esse er proprietario. Me piaceva pure vede’ le belle donne in vestaglia,mezze nude, che me daveno pure 10 lire, 20 de mancia. Me le sfragnavo tutte a cioccolata a taglio Ferrero,la progenitrice della Nutella,oppure coi “sultanini”, cioccolate e stecca. Piavo 1500 lire a settimana che io,regolarmente nun ho mai preso,perchè mi madre segnava a buffo e scalava da settimana mia.
.. Lo feci per tre mesi, si andava in bici col cestello avanti e dietro a portare le provviste nel quartiere, a volte anche piu’ lontano, alle famiglie che richiedevano la spesa messa in buste di carta marrone.. Fui licenziato quando mi rubarono la bici alla prima consegna.. ! =D
Lungotevere della Vittoria
Io lo facevo in estate, dopo la chiusura delle scuole, a piazza Tuscolo da Foroni…