Erano su via della Balduina nella parte alta, poco prima di arrivare alla piazza Madonna del Cenacolo, ed erano prevalentementa abitate da fornaciari della vicina valle dell’Inferno (Valle Aurelia).
In realtà erano su Via Trionfale subito dopo Via IGEA salendo verso la parte alta di Monte Mario. Per la precisione la gran parte della superficie dove sorgevano le Casette corrisponde all’attuale Largo Cervinia, dove si trova il piccolo giardino.
Le Casette appartenevano al Borgo Clementino, parte del Borgo S. Onofrio, e per la vicinanza alla chiesa erano anche dette di San Francesco. Fino al 1971, l’anno in cui furono abbattute, sono state regolarmente abitate da famiglie “storiche” della zona, purtroppo poi trasferite in zone più periferiche di Roma.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Me le ricordo
Che legame hanno con s. francesco?
Ancora sulla trionfale qualcosa è rimasta di queste case
Erano su via della Balduina nella parte alta, poco prima di arrivare alla piazza Madonna del Cenacolo, ed erano prevalentementa abitate da fornaciari della vicina valle dell’Inferno (Valle Aurelia).
In realtà erano su Via Trionfale subito dopo Via IGEA salendo verso la parte alta di Monte Mario. Per la precisione la gran parte della superficie dove sorgevano le Casette corrisponde all’attuale Largo Cervinia, dove si trova il piccolo giardino.
Per Giovanni, la Parrocchia di Monte Mario è intitolata a San Francesco D’Assisi e le casette erano vicine.
una cosa di Roma che non sapevo fosse esistita
Le Casette appartenevano al Borgo Clementino, parte del Borgo S. Onofrio, e per la vicinanza alla chiesa erano anche dette di San Francesco. Fino al 1971, l’anno in cui furono abbattute, sono state regolarmente abitate da famiglie “storiche” della zona, purtroppo poi trasferite in zone più periferiche di Roma.