Ai giorni d’ oggi non si può più fare : anche se vai in un qualsiasi prato alle 6 di mattina , lo trovi già pieno di 100.000 romeni che gozzovigliano a ritmo di birra e grappa .
Che amarezza vedere un tappeto di lamiere che copre un manto erboso e toglie spazio all’immaginazione. Anni ricchi ma di poca fantasia, bastava ave na machina sotto ar culo e tutto passava.
Lasagne ,melanzane alla parmigiana ,fettine panate pinzimonio , macedonia ,vino dei castelli. Che tempi senza soldi ma con tanti sogni……… a’: dimenticavo il caffe’…….
Noi andavamo a Frascati, nella mitica cantina Farina… L’acqua, ottima e Freschissima, la prendevano nella piazzetta , vicino la cantina… Eravamo coi nostri vicini di casa e quanta roba da mangiare… Dio, che nostalgia, che bei tempi!
Garbatella-Divino Amore a Pasquetta e/o il 1° maggio. 2 lambrette avanti indietro per il trasporto di tutti (in media 20-25 persone). Prima i vecchi, poi i bambini, dopo le donne con le cibarie e gli ultimi salivano quasi all’arrivo portando il vino in mano perchè in Lambretta potevano cadere, ed il Frascati, quello nei fiaschi panciuti con la paglia intorno non doveva essere sprecato.-
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Andrea Ferranti ?
Uahauahau quante volte, pero le macchine erano diverse uahuaha
Meraviglioso era un gran festa passare pasquetta insieme a tanta gente alla Madonna del Divino Amore ti ordino quegli anni con tanta nostalgia
Davide Compagnone
Francesco Biondi passala a Ninetto
Ai giorni d’ oggi non si può più fare : anche se vai in un qualsiasi prato alle 6 di mattina , lo trovi già pieno di 100.000 romeni che gozzovigliano a ritmo di birra e grappa .
Sin da allora con l’auto sempre sotto il sedere
Che amarezza vedere un tappeto di lamiere che copre un manto erboso e toglie spazio all’immaginazione.
Anni ricchi ma di poca fantasia, bastava ave na machina sotto ar culo e tutto passava.
Io c’ero … ma alcuni andavan o con i camion mio padre aveva la lambretta … frascati /divino amore … rigorosamente in tre … ??? mai un incidente…
Purtroppo una Roma che non esiste più!
Io c ero!!!!!! Con molta nostalgia..
Gita fuori porta,voglia di vivere,un imperativo categorico.
Quelli erano tempi davvero spensierati
Era un rito tutti gli anni ma che bello tutti a giocare nei prati bastava poco che tempi quei tempi
Adesso non e più come prima
Che nostalgia! Sicuramente in lontananza ci sono anche io!!
…e mia madre che faceva la cicoria che io immancabilmente dovevo pulire!
Che tempi
Che schifo mangiare accanto alle macchine
Ma chi se ne frega, eravamo felici così.
Ma chi se ne frega, eravamo felici così.
Invece oggi mangiare al fast food o dal cinese non fa schifo eh
Tu ci mangi? Io no di certo.
Con montagne di fave
…e pecorino!!!
Carolina Kliemann assim era quando eu era pequeno
IO ci andavo il primo maggio e pasquetta …
Silvia Valenti
Ho.dimenticato di dirti che.stai per fare una cosa romanissima ;-)
C’eravamo pure noi
Bellissimo!!! ???
da sinistra: 1100 fiat, renault 8, mini minor…… che bei tempi!!
C’era anche la mia famiglia, non avevamo la macchina ma ci andavamo sempre con il pullman…bei tempi!
Scusate la retorica …….era meglio prima.
Ma avòja. Noi andavamo a montegelato ma la scena era uguale.
Ma avòja. Noi andavamo a montegelato ma la scena era uguale.
Come distruggere un bel prato.
Io c’ero
Noi andavamo a piedi all’acqua Santa!
È anche l’ultima pasquetta di sole che si ricordi a memoria d’uomo!
Prima di oggi.
Prima di oggi.
Già… dev’esserci la fregatura da qualche parte! :O
Già… dev’esserci la fregatura da qualche parte! :O
Lasagne ,melanzane alla parmigiana ,fettine panate pinzimonio , macedonia ,vino dei castelli. Che tempi senza soldi ma con tanti sogni……… a’: dimenticavo il caffe’…….
Un menu’ che portava anche mimadre!pasquette bellissime ?
Io c’ero che belle Pasquette quanti ricordi……….
Cristian Toselli
E si quanti ricordi…………….
Si mangiava in un parcheggio?
Si mangiava in un parcheggio?
Ne ho tante di queste foto,con noi però ❤️
Ne ho tante di queste foto,con noi però ❤️
… la mini minor innocenti è uscita nel 1965 e la Renault 8
… la mini minor innocenti è uscita nel 1965 e la Renault 8
…. la mini minor innocenti è uscita nel 1965 e la Renault 8 nel 1964, pertanto siamo negli anni 65-66
…. la mini minor innocenti è uscita nel 1965 e la Renault 8 nel 1964, pertanto siamo negli anni 65-66
grandi scampagnate fuori porta di roma
grandi scampagnate fuori porta di roma
Io c’ero ?
Io c’ero ?
Che schifo dio mio. Pasquetta in mezzo alle lamiere. ??
Che schifo dio mio. Pasquetta in mezzo alle lamiere. ??
Quanti bei ricordi….Le pasquette dei tempi passati….nostalgia nostalgia….
Quanti bei ricordi….Le pasquette dei tempi passati….nostalgia nostalgia….
Prima si ascoltava la Messa nella piccola Chiesa poi la coperta sul prato e vai con il pranzo
Prima si ascoltava la Messa nella piccola Chiesa poi la coperta sul prato e vai con il pranzo
Ritorno indietro con il tempo erano bellissimi
Ritorno indietro con il tempo erano bellissimi
Anni meravigliosi ci si divertiva con poco ,bei tempi………..?
Anni meravigliosi ci si divertiva con poco ,bei tempi………..?
Tutti in doppia fila
Tutti in doppia fila
Noi andavamoall’Eur
Noi andavamoall’Eur
ricordo , a Rocca Priora , andavano a piedi fino al Divino Amore , grandi e piccoli …
Schiraldi Michele
Se il tempo era bello si andava a Pasquetta e il primo Maggio a fare il picnic , ma allora si chiamava “scampagnata”.
Noi andavamo a Frascati, nella mitica cantina Farina… L’acqua, ottima e Freschissima, la prendevano nella piazzetta , vicino la cantina… Eravamo coi nostri vicini di casa e quanta roba da mangiare… Dio, che nostalgia, che bei tempi!
Ma come si fa ad andare a Frascati e bere l’acqua, sù, dài. Mio nonno diceva che l’acqua fa, nello stomaco, nascere le ranocchie.-
Marzia….
Organizziamo un pellegrinaggio? Michele Troilo
Era così anche domenica macchine diverse alcune tende ma lo stesso spirito e allegria
I romani semplici ruspanti e FELICI, che anni…………….
Garbatella-Divino Amore a Pasquetta e/o il 1° maggio. 2 lambrette avanti indietro per il trasporto di tutti (in media 20-25 persone). Prima i vecchi, poi i bambini, dopo le donne con le cibarie e gli ultimi salivano quasi all’arrivo portando il vino in mano perchè in Lambretta potevano cadere, ed il Frascati, quello nei fiaschi panciuti con la paglia intorno non doveva essere sprecato.-